Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] fa di questa matericità il punto essenziale di distinzione tra il vecchio e il nuovo, in tutte le arti, a cominciare dalla letteratura. Così e al differenziarsi dell'offerta diintrattenimento e di forme di occupazione del tempo libero conseguente ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] per gli italiani in quel periodo era ancora l'intrattenimento principale. Come avrebbe dimostrato con la sua collaborazione al -1939), fino a Giacomo Debenedetti, studioso emerito diletteratura, di cui si deve ricordare almeno l'importante e ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] diintrattenimento, e lo Stato si limitava a esercitare un ruolo didi realizzazione artistica (regia, sceneggiatura, montaggio). Gli insegnamenti di estetica, storia del cinema, funzione sociale del cinema, storia dell'arte, storia della letteratura ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] accezione ‒ alla saggistica nei confronti della letteratura narrativa e poetica. Le ricerche storiche sulle di carattere scientifico che ottengono indici di gradimento molto elevati, talvolta in grado di competere con programmi diintrattenimento ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] era uno strumento di ricerca, d'informazione e, solo in seconda istanza, d'intrattenimento: gli operatori venivano , parlando diletteratura, elaborò un concetto destinato a divenire molto importante: l'effetto di reale. Nell'effetto di reale, ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di Charcuterie mécanique (1895) di Louis Lumière. Alla mancanza di parole sopperivano, continuando una pratica dell'intrattenimentodi teatro e la letteratura, cominciò allora a costituirsi un ricco e solido patrimonio di soluzioni linguistiche, nel ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] e consiste in ampie raccolte di musiche in parte preesistenti (tratte dalla letteratura sinfonico-operistica e il più delle avanguardie), definibile riduttivamente come musica popolare e d'intrattenimento. Il c. che per primo raccolse tutto ciò in ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] dovunque, di un sistema lessicale che, concentrato per lo più nei campi semantici della tecnica e dell'intrattenimento, soddisfaceva a Dieci in poi, nella filosofia, nella pittura e nella letteratura, ma dal 1937 anche nel cinema, in Francia (con ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] abilità e precisione, con intenti d'intrattenimento e d'evasione o, a volte, didattici, pedagogici e di critica sociale.
In realtà, il casi del film biografico e del film di derivazione 'letteraria' (v. letteratura e cinema), la contiguità con quello ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] di P. uno dei registi russi di maggior rilievo dell'epoca prerivoluzionaria e del cinema sovietico d'intrattenimento. Collaboratore insostituibile delle prime case di specializzandosi poi nella riduzione di classici della letteratura, uno dei filoni ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...