Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] Metodologie e tecniche di analisi
La letteraturadi carattere empirico sul tempo libero è, soprattutto al di fuori dell'Italia, in nuove situazioni (trasformazione dei paesi socialisti, dei ruoli digenere, della durata del lavoro; v. Roberts, 1997). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di tipo matematico e scientifico, e tanto i libri di testo quanto quelli scritti dai monaci contenevano argomenti diletteratura, di matematica, di teologia e studi di maggiore a leggere testi latini di qualsiasi genere, letterari e matematici, e a ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] 1875; v. Engels, 1851-1852), possedeva una combinazione unica di forze economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire in società meno nel presente articolo - e nella letteratura in genere - è definito 'metodo comparativo', ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] la strategia militare nazionalistica. La letteraturadi propaganda bellica ha spesso utilizzato metafore e delle città, si possono notare differenze anche grandi in questo generedi associazione fra classi sociali e sport. Nel 20° secolo, per es ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] differenza fra due oggetti o eventi (nella letteratura sulla classificazione estensionale questa formula viene detta " per articolare l'intensione di un concetto digenere, e poi la proprietà Y per fare altrettanto con i concetti di specie che si sono ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia digenere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] sono quadretti di gruppo o ritratti in posa, oppure panoramiche dei campi da gioco. Non si parla ancora di specializzazione nel genere sportivo cronache rosa e della letteraturadi consumo. Introdursi nella vita privata di uno sportivo al culmine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] it. 1985, p. 14).
Il naturalismo aristotelico
I commentari alle opere aristoteliche (forse il genere più diffuso diletteratura scientifica dell’epoca), i trattati di filosofia naturale e le stesse lezioni dei docenti accoglievano dunque spesso echi ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] da A. Gide per la letteratura ‒ per concludere che l'opera felliniana è qualcosa di originale e di unico, fino all'omaggio-ricalco da buoni film digenere con mire di incassi, i prodotti dissacrati sono essi stessi infarciti di citazioni e rimandi ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] più orientali, l'invasione mongola offrì ai geografi locali l'occasione di nuove osservazioni e acquisizioni documentarie. Un genere caratteristico dell'epoca è quello della letteraturadi viaggio occasionata dalla riḥla, il viaggio devoto a scopo ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] storie, intrise di sanguinarie ma sacrosante vendette, erano oggetto di fervorini pedagogici del genere: «[…]
Questi una necessità di mestiere. Durante tutto l’Ottocento e fino ai primi decenni del Novecento nella ‘letteraturadi consumo’ erano ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...