Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...]
Id., "Affinché ... costituzioni di tal genere siano ovunque osservate". Gli statuti di Gregorio IX contro gli eretici di Napoli e lo studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] il Rāmāyaṇa) e hanno altresì una profonda conoscenza della letteratura indiana classica, che i loro chierici copiano e commentano. Eccellono nel genere narrativo: il loro Vasudevahiṇḍi, sorta di romanzo, è anche la più antica versione conosciuta ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] fornices, quos vulgo spiculos dicimus" (Chronica monasterii Casinensis, III, 26), interpretati di solito come archi acuti, nel generedi quelli presenti nel nartece di Sant'Angelo in Formis (prov. Caserta), un'altra fondazione desideriana (Willard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] longa, si muovevano nell’ambito tradizionale della letteratura medica; il terzo libro, De vita di vista della sostanza, ma soltanto dal punto di vista delle operazioni (in tutte le cose è presente «un’anima di un solo genere, sebbene non sempre di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] e docente a Bologna, dove ebbe tra i suoi allievi e più stretti collaboratori Nicola Copernico.
Tale generediletteratura non ha alcun precedente nell’astrologia greca, poiché era stato soltanto in ambiente persiano-sassanide che si era iniziato ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] religioso di quanto si sia in genere disposti ad ammettere e sarebbe, inoltre, provata l'esistenza di culture tribali prive di un'espressione paradossale divenuta nella letteratura attuale assai comune - di trasposizioni della sacralità a fenomeni ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] suo tempo. Si tratta di un aspetto del rapporto tra monachesimo e ‘mondo’ su cui la letteratura monastica insiste.
Ben presto, il rimprovero di avere abbracciato un generedi vita asociale:
Non sono infatti fuori di me, né vivo cercando di fuggire ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] più antiche, e sono tutti di nuovo menzionati nella successiva letteratura sulla divinazione (saṃhitā). Inoltre, scrisse un Muhūrtamaṇi (Gemma del muhūrta), il primo testo del genere composto nel Sud dell'India. Anche in due trattati probabilmente ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] magica di far suonare le campane di Notre- Dame dalle grotte di Salamanca. Le abilità del mago M. sono ricordate nella letteratura italiana da un genere letterario presente anche nel manoscritto Digby 134 della Bodleian Library di Oxford ‒ al di là ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] p. 640 n.).
La sua attività di predicazione itinerante, come ci è nota tra 1441 e 1484, non esce in genere dai limiti della Toscana e dell'Umbria, letteratura teologica scolastica. Nel complesso, però, le fonti, l'ispirazione, il modo di argomentare ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...