AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] libri duo: quorum prior est de optimo genere interpretandi, alter de claris interpretibus.Editio... altera i manoscritti Beccadelli (G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli,I, 1, Bologna 1797 ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] protagonista, a differenza di altri personaggi tratti dal Furioso, di cui in genere fu ampliato qualche D., che pure non nomina l'Ariosto, affermando di aver tratto la storia direttamente dalla letteratura francese, ne segue da vicino invece modi e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] dedicarsi alla letteratura. Qui diede inizio alla stesura del Giudicio estremo, e nel 1637 invitò presso di sé Angelico specie nell'ambito dell'Accademia degli Incogniti, proliferava il genere romanzesco - in effetti il suo giudizio universale mostra ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] . Ben presto gli venne affidato anche l'incarico diletteratura comparata, che conservò per tutta la vita, dapprima un modello del genere.
Seguirono: Le antiche iscrizioni romane della Val di Non (Fondo 1894), Il nome della Valle di Non, i Tuliassi ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] trova inframezzato ad altri per l'imperatore Massimiliano e Francesco I di Francia, datati con certezza al 1511 (cod. Ashb. Laur letteratura greco-latina, con particolare riguardo per l'epigrammatica (Anthologia graeca, Catullo e Marziale), il genere ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] di Monte Casino [sic]. Saggio istorico con annotazioni, suddivisa in Della città di Casino e sua religione (cap. I); Stato della letteratura Dello stesso genere fu la sua collaborazione alla Biografìa degli uomini illustri del Regno di Napoli ornati ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] secondo il programma di un docile ossequio alla tradizione, ad ogni generedi impegno satirico italiani del '600, a c.di S. Piantanida, L. Diotallevi, G. Livraghi, Milano 1948-51, nn. 3295, 3296, 4131; G. Getto, Letteratura e poesia, in La civiltà ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] del genere, di accurati resoconti dello status quaestionis, sostenuti e avvalorati da osservazioni ma privi di reali cultore diletteratura, fu amico del Manzoni nei suoi anni parigini, e nel 1825 sarà presidente della Camera dei conti di Torino; ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] Murray, e con altre amenità o sconcezze del genere. Pervenne così alla sostanziale rinunzia ad ogni ulteriore a Roma del Funaioli la cattedra bolognese diletteratura latina, il proposito di trasferirvisi, a partire dall'anno accademico 1940 ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] tragicommedia come genere letterario, sorta in seguito alla pubblicazione del Pastor Fido di Battista : statuto teorico con esercizio di lettura tra O. P. e Shakespeare, in Seicento & Settecento. Rivista diletteratura italiana, II (2007), ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...