TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] di T. può basarsi in effetti soltanto su raffigurazioni accertate dalla letteratura o da iscrizioni.
Di immagini di , ibid., c. 76 ss., s. v. Personifikationen; W. Deonna, in Genava, XVIII, 1940, p. 127 ss.; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Der Glaube ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] autoritratti realizzati in varie tecniche, esempio di un genere collezionistico molto in voga a Firenze Vasari ed il Malvasia nella letteratura artistica del Settecento, in Il luogo ed il ruolo della città di Bologna tra Europa continentale e ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] nelle sepolture ricche, erano realizzate in genere da orafi locali e solo di rado possiedono un'effettiva qualità artistica. La a cura di E. Böcking, 2 voll., Bonn 1839-1853; Eugippi Vita sancti Severini, in CSEL, IX, 2, 1886.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] Michel, a cura di E. de Robillard de Beaurepaire (Mémoires de la Société des Antiquaires de Normandie, 29), Caen 1877.
Letteratura critica. - E e fortemente caratterizzato nella miniatura di M. -, in genere scarsamente illustrati, tranne che per ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] del dipinto ha fatto propendere per l'ipotesi di un'opera giovanile masaccesca o di un contributo esteso della bottega e segnatamente del M. (Berti, 1990, p. 199). Di recente, tuttavia, la letteratura specialistica si è orientata per l'assegnazione a ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] a lungo della natura regale delle tombe di Ur, giacché la letteratura sumerica non contiene allusioni ai sacrifici cruenti periodo di Larsa è la presenza delle sepolture domestiche; sotto l'ammattonato di un cortile della casa, in genere adiacente ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] delle figure, in genere quattro -, è stato individuato il presupposto in un passo di Onorio Augustodunense in cui e 13°, nell'illustrazione di manoscritti contenenti testi sacri, componimenti didattici o testi della letteratura profana, nella quale il ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] e varia maestranza, conterranea e lombarda in genere. A favorirvi lo spostamento di un’autentica colonia di maestri di muro e tagliapietra furono la prosecuzione e l’apertura di numerosi cantieri di edilizia religiosa e civile, pubblica e privata ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] da Cassiodoro (Var., vii, 5). Per l'uso del sostantivo museum, per altro di non chiaro significato, v. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 21 [42] e le nelle firme, in pochissime iscrizioni di altro genere e nella letteratura.
Musivarii. - Abbreviazioni: lib ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] alla coeva letteratura religiosa. Le schönen Madonnen di Bad Aussee, Gaal e Judenburg, come le due Pietà dell'abbazia di Admont (Graz, Steiermärkisches Landesmus. Joanneum), costituiscono dei capolavori nell'ambito di tale genere.Importanti centri ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...