PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di veri e propri centri artistici, dotati di reale originalità, di una sorta digenio del luogo, ma comunque in grado di de Saint-Jacques de Compostelle, a cura di J. Vieillard, Mâcon 1938.
Letteratura critica. - L. Bédier, Les légendes épiques ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] a cercare modelli culturali nell'ambito di manufatti di altro genere. C. potrebbe avere visto a 1786.
Letteratura critica. - S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Camposanto pisano e di altre opere di disegno ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Luigi Filippo che C. Philipon trasforma via via in una pera per sottolinearne l'assenza di acume politico. Lo sviluppo più recente di questo generedi antropomorfismo lo si può riscontrare nel fumetto, dove personaggi quali Mickey Mouse (Topolino) o ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] un generico motivo di altri impegni, ma le circostanze in cui era maturata erano di tutt'altro genere.
La meccanica dell per tutti Le memorie del cameriere di Mussolini di Q. Navarra), gialli, libri diletteratura scientifica e libri per ragazzi.
...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] . Sono stati pubblicati due importanti trattati di questo genere: il Geometrie due sunt partes principales De Trinitate', in Opuscula Theologica II, a cura di M. Calcaterra, Torino 1954, p. 364ss.Letteratura critica. - E. Mâle, Les arts libéraux dans ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] ricorrono di continuo in questa vasta e diramata letteratura; quasi tutte di origine genere quegli scritti di Agostino in cui l'attività artistica ha parte si erano valsi di un fascio di discorsive definizioni di termini, riecheggianti dopo di ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] di questo generedi monumenti va ricordato lo splendido complesso di Sulṭān Qalā᾽ūn, padre di Della Valle, Viaggi descritti in 54 lettere familiari, I, Roma 1650.
Letteratura critica. - P. Coste, Architecture arabe des monuments du Caire, Paris ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] poi l'oggetto veniva chiuso sul retro, in genere con un materiale dipinto di nero (Bertelli, 1970).Questo non significa che l a cura di M. Serchi, Firenze 1991, pp. 154-157; Santo Brasca, Viaggio al Santo Sepolcro, Milano 1481.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] tipologiche convissero confusamente - né le fonti distinguono in genere fra mitra e tiara - finché non si impose la di H. Fuhrmann, in MGH. Font. iur. Germ., X, 1968.
Letteratura critica. - V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ; G. Di Giovanni, L'ebraismo della Sicilia, Palermo 1748 (rist.anast. Bologna 1976), pp. 305-307.
Letteratura critica. - datazione dei mosaici è determinabile in base ad argomentazioni di altro genere.Prevalente è la linea secondo la quale i mosaici ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...