Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] della letteratura separazione del genere serio da di memorie e petizioni,
di galline, di sturioni,
di bottiglie, di broccati,
di candele e marinati,
di ciambelle e pasticcetti,
di canditi e di confetti,
di piastroni, di dobloni,
di vaniglia e di ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] se i lavori più importanti sono in genere pubblicati su un numero ristretto di riviste maggiori.
Perché l'operazione abbia i link ad altri siti, fonti originali della letteratura, corsi di formazione e apprendimento per medici e riviste dedicate alla ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] semantico pare causarlo. Nel più topico esempio di bisticcio della letteratura italiana, quello che accosta amore e amaro generedi contesti le espressioni bisticcio e gioco di parole diventano intercambiabili, al bisticcio non è più richiesto di ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] più locali, una vera e propria linea diletteratura dialettale riflessa criticamente e storiograficamente ordinata, in culturali fuori Firenze e limitata stilisticamente a un solo genere – di una fiorentinità «trascendentale» (Contini 1970: 175), ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] di rinascita di atteggiamenti o posizioni classicistiche integrali, non ha impedito riflessioni di vario genere sulla nozione di anamorfiche. Saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di G. Pulce, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] di nascita e di morte.
I redattori dei testi delle epigrafi restano in genere anonimi. Non mancano però casi di epigrafi d’autore, come la lapide di ”: agenda, «Rivista diletteratura» 7, pp. 9-77.
Ciociola, Claudio (a cura di) (1997), “Visibile ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] la prima volta il macaronico viene applicato al genere del poema epico e dell’egloga e già Cocaio, «Rivista diletteratura italiana» 9, pp. 119-176.
Lazzerini, Lucia (1992), Baldus di Teofilo Folengo (Merlin Cocai), in Letteratura Italiana. Le opere ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] interesse precoce per la più antica letteratura in volgare. Alcuni di loro, nel XIII secolo, furono autori di poesia in volgare: molti dei volgare, per diverse situazioni d’uso, in genere a opera di notai, su ordine dei loro signori (➔ cancellerie ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] di regolarizzazione e come una fonte di omogeneità. Trovato (1991: 111) indica alcune correzioni del genere italiana, Firenze, Sansoni.
Quondam, Amedeo (1983), La letteratura in tipografia, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] viaggi su ogni generedi strada e va sempre guidata con un casco di protezione per scongiurare i letteratura, va ricordato il romanzo Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, di Leonard Pirsig. La trama è vagamente simile a quella di ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...