Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] , letteratura comparata, linguistica comparata). In altri, invece, la varietà di approcci e di implicazioni via. La stessa differenza digenere si presta perfettamente al c., consentendo l'analisi comparata di comportamenti maschili e femminili in ...
Leggi Tutto
Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] e letteratura destinato a un ampio e proficuo successo sul piano della ricerca internazionale. Rappresentativo di questo , nonché la storia delle donne e delle relazioni di 'genere', un campo quest'ultimo pionieristicamente coltivato e indicato come ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] sviluppandosi attorno a Piero Gobetti. Discusse d'arte e diletteratura con professori e compagni (fra questi in specie con dell'età fascista. In genere si sente nel commento dello Ch. l'impossibilità di accettare l'armonico riequilibrarsi della ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] la letteratura e l'arte
All'origine un popolo di pastori
genere pastorale-bucolico, evasione nel mondo spensierato (idillico) della campagna, o la parodia, distorsione e canzonatura del serio. Certo, alcuni grandissimi autori della letteratura ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fonda il diritto delle genti, la società del genere umano, il mondo della filosofia" (Scritti di rottura dell'equilibrio, necessaria, il tema della pace fu oggetto di sermoni o prediche morali, produsse una vasta ma inascoltata letteraturadi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di essi differenze digenere, non semplicemente di grado. La lontananza dei possedimenti, la loro estensione, le radicali differenze di clima e di tenuto presente quando si affronta la vasta letteratura prodotta da alcuni intellettuali, nel corso ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] la collaborazione o la sottomissione dei partiti stessi, o di neutralizzarne l'azione (v. Janos, 1970).La letteraturadi stampo più polemico tende a tacciare di fascismo i regimi di questo genere, soprattutto perché - negli anni tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] razziale nel paese. Fu proibita anche la letteraturadi "tendenza antitedesca". Il Ministero della Propaganda tedesco allusioni ed ellissi. Il linguaggio esopico è "un particolare genere letterario, la cui struttura permette un'interazione tra autore ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dipendenza economica che predominarono nella letteratura sul sottosviluppo del ventennio successivo oltreché su quella degli uomini; segnò l'emergere di nuove idee relative ai ruoli digenere, all'etnicità e alle classi sociali; influenzò i ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Si può far risalire alla letteratura deistica inglese dell'età di Locke l'immagine pregnante della 'luce di natura' come verità iscritta che conservavano la fissità delle categorie aristoteliche digenere e specie, nuovi criteri descrittivi resero ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...