Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] il suo ambito con la creazione di una sezione pedagogica e l’organizzazione di attività di vario genere in cui furono impegnati i peraltro già esiste una significativa letteraturadi taglio sociologico95 e testi di memoria istituzionale96, oltre che ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , i contenuti delle storie d’amore e spesso anche le illustrazioni trasformano questo tipo diletteratura in un genere inadatto alla formazione di un individuo retto e morigerato. A maggior ragione tale considerazione vale per gli adolescenti ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] anche scrittore, ma l'assenza potrebbe spiegarsi con lo specifico genere letterario delle fonti medesime. Ancora una notazione: è a una più attenta valutazione delle caratteristiche della letteraturadi natura canonistica. L'attribuzione a I. ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] In quest’opera, che va annoverata propriamente nel genere della letteratura epistolare presentandosi, di fatto, come una lettera di Fozio al suo fratello naturale Tarasio, il patriarca di Costantinopoli del IX secolo81 descrive e indicizza un totale ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] 'avere diffuso fra gli intellettuali toscani l'"odeporico", letteraturadi viaggio piena di notazioni erudite e ricordi personali, a lui e C. Baronio, D. Papenbroeck e i padri bollandisti in genere, il L. se ne servì per lanciare un'ennesima ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] L. F. Capovilla, Roma-Tortona 1963, Letteraturadi pietàa Venezia dal '300 al '600, prefaz. di V. Branca, Firenze 1963; Tommaso da Kempen, L'imitazione di Cristo, versione di G. De Luca, prefaz. di R. Guarnieri, Brescia 1965; Meditazioni e pregiere ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] patina di semplicità e realismo, doti che qualche volta sono state sfruttate dalla cattiva letteraturadi edificazione, ed è sicuramente connesso anche a cause di sviluppo demografico, economico e sociale in genere, non lo è per l'esperienza fatta ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] letteraturadi ispirazione giansenizzante, dalle opere di N. Alexandre a quelle del cardinale E. Noris, a quelle di P si era quasi dispersa in troppo numerose iniziative culturali di vario genere. Nel 1717, insieme con Vincenzo Ventimiglia e con ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] più orientali, l'invasione mongola offrì ai geografi locali l'occasione di nuove osservazioni e acquisizioni documentarie. Un genere caratteristico dell'epoca è quello della letteraturadi viaggio occasionata dalla riḥla, il viaggio devoto a scopo ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] monastica si basava invece su m. digenere diverso, contenenti vite di santi sempre ordinate cronologicamente secondo il Menologio di Basilio II (Cod. Vaticano greco 1613) (Codices e Vaticanis selecti, 8), 2 voll., Torino 1907.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...