Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] digenere, di età, di stato sociale, di carattere, espressione di singolare finezza psicologica e di . Cracco, Francis Clark e la storiografia sui "Dialoghi" di Gregorio Magno, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 27, 1991, pp. 115-24.
A. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Se mai potesse esserci (e possa in genere) una ‘fortuna’ di Michelstaedter, essa era nel breve periodo letteraturadi «uno stato dimissionario [...] della nostra coscienza di uomini»; infine responsabile, nella deprecata convergenza dei due piani, di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] svolto dalle tipografie dei Salesiani. Si trattava di un generedi editoria educativa e popolare che si sarebbe , Editrici dotte. Le Edizioni di Storia e Letteraturadi don Giuseppe De Luca, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Editrici dotte. Le edizioni di Storia e Letteraturadi don Giuseppe De Luca, «Annali di storia dell’educazione», l’opera di conversione di M.C. Allam, Grazie Gesù. La mia conversione dall’Islam al cattolicesimo, Milano 2008.
122 Su questo genere cfr. ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] -XVIII), «Rivista di storia e letteratura religiosa», 33, 1997, pp. 643-715; Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura di L. Scaraffia, G. Zarri, Roma-Bari 1994; Donne sante sante donne. Esperienza religiosa e storia digenere, a cura ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] anche essere visto sullo sfondo di certa letteraturadi viaggio. Il Libro d’oltramare di Niccolò da Poggibonsi e la di una devozione particolare come patrona dei minatori, dei ‘cercatori di tesori’ in genere e protettrice degli scalatori di montagne ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] il principio nazionalista stesso, che concepisce il genere umano come naturalmente suddiviso in nazioni, Connor, 1994), ha lasciato spazio negli anni novanta ad una letteraturadi segno inverso, che tende a sottolinearne invece l'intrattabilità e la ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] a quelle tradizionali del culto pubblico. La letteratura ermetica è stata redatta, in genere in greco, a partire dall’età ellenistica, anche se la redazione degli scritti più interessanti dal punto di vista religioso appartiene ai primi secoli dell ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] non riesce a realizzarsi schiacciata dalla famiglia nell’assistenza e nell’oblio di se stessa4. Del resto oltre la metà della letteratura femminile, tutto il genere cosiddetto rosa, non è mai stato citato dalla critica letteraria ufficiale.
Invece ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dottrina de potestate papae debba tradursi o in una letteraturadi tipo profetistico, o in una controversistica a base nel senso che somnium ha proprio in quegli anni in un genere letterario diffuso anche fra i giuristi e che acquista una sua ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...