Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] processo uditivo.
Leggendo la storia dell'udito (per la letteratura, v. Békésy e Rosenblith, 1948), è sorprendente rilevare . 37.
c) La sensazione sonora.
In genere si ammette che le valutazioni di tipo psicologico non siano affidabili, anche se ciò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di una lunga pratica, accompagnata dalla registrazione sistematica delle osservazioni; d'altra parte, la letteratura antica Nello stesso senso ciò favorì lo sviluppo di un genere particolare di discorsività, il ragionamento matematico, il cui ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di panico, ha determinato un altro considerevole progresso. Nel decennio compreso tra gli anni Sessanta e Settanta è stato il medicinale più venduto nel mondo. A esso seguirono molti altri composti del genere un'ampia letteratura sulla questione ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] e l'altro complesso di fattori, espressione che fu poi largamente usata nella letteratura scientifica inglese. Sempre al e le popolazioni in genere contro i danni genetici dovuti agli inquinamenti chimici.
f) Studi di genetica sulle cellule coltivate ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] filologico e palcografico e si unisce al gusto per la letteratura: questi studi, che furono forse quelli che sentì maggiormente (Milano 1824) col titolo Lettera intorno all'educazione e al generedi vita degl'Inglesi (pp. 443-453). La lettera, che ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] pensare ai celebri 'casi' analizzati nella letteratura psichiatrica e psicoanalitica). A partire dagli mentale e il suo ruolo nella manipolazione delle conoscenze. Un generedi esperimenti assai rappresentativo è stato ideato ed eseguito in numerose ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] sociologia classica per indicare qualsiasi generedi unità sociale in condizioni di alta integrazione, fino a rappresentazioni di comunità allargate si danno più frequentemente sul terreno della sociologia, dell'antropologia e della letteratura che ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] sono comparse nella letteratura medico-scientifica numerose categorie utilizzate per definire questa fase di transizione tra le ; per questo dosi fino a 2000 mg di levodopa al giorno sono in genere ben tollerate e dovrebbero essere provate. L' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] autunno. Il processo di apoptosi fu identificato nel 1972; tuttavia, prima di allora la letteratura ne aveva riportato i tipi di cancro più comunemente diagnosticati negli uomini. I pazienti affetti da questa patologia hanno in genere difficoltà ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] in genere riferimento come tasso di incidenza, anche se a rigore si può parlare di tasso di incidenza solo nel caso della densità di incidenza è il problema di questi criteri? Nonostante il largo uso all'interno della letteratura scientifica, già Hill ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...