Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] reversibile.
La prognosi è in genere buona quoad vitam ma talvolta meno buona quoad valetudinem. Le complicazioni infettive sono frequenti in caso di associazione con i difetti di IgG, sebbene la letteratura sull'argomento non fornisca delucidazioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di comunicazioni dirette fra arterie e vene, di sfinteri e, in genere, di dispositivi regolatori del flusso. A conferma di antiche osservazioni di Billroth e di alle ‛ghiandole conglobate' dell'antica letteratura, cioè linfonodi, tonsille, follicoli ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di anticoagulanti nel paziente infartuato. Successivamente, con la comparsa nella letteratura medica di un numero sempre crescente di ) interessa il 10% dei casi e in genere si manifesta in fase precocissima di infarto, entro le prime 4-8 ore. ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] una droga, caratterizzato da reazioni comportamentali e di altro genere, che comprendono sempre la coazione a prendere riportate nella letteratura relativa. Si tratta dunque di valide sostanze chimiche, che possono creare uno stato di tranquillità ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di ‛determinazione istologica', nel secondo caso di ‛specificazione posizionale'. Il primo concetto, di cui abbiamo parlato abbondantemente, permea molta della letteratura In virtù di un meccanismo del genere, la distribuzione graduale di un morfogeno ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...]
La rassegna dei dati offertici dalla letteratura ci permette attualmente di attribuire al SRE le seguenti funzioni generali , le lesioni polmonari in generedi modesta entità.
L'evoluzione procede lentamente, nell'arco di più anni. In diversi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di natura pratica, legate alla durata della seduta. Allo scopo di ottenere dati chiari, le scansioni sono in genere separate da intervalli di si è sviluppata una vasta letteratura riguardante un'ampia varietà di aspetti della cognizione, troppo vasta ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] non sono a conoscenza di alcuna discussione su questo argomento nella letteratura in neuroscienze".
Il motivo (1960) Anatomy and physiology of vision in the frog (Rana pipiens). J. Gen. Physiol., 43, 129-171.
MINSKY, M.L., (1967) Computation: finite ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] può affermare che, in genere, la risposta a uno stimolo da parte di un recettore sensoriale, compresi ipotesi. La più recente di queste trae spunto da esperimenti psicofisici ed elettrofisiologici (una sintesi della letteratura si trova in Blakemore e ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] . Caratteristica delle alterazioni epilettiche (parossistiche) è in genere una maggiore ampiezza dei potenziali e una loro evidente genesi di una epilessia da stimolazioni afferenti abnormi (se esistono, tali casi sono rarissimi; la letteratura non ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...