Gazzola, Alessia. – Medico e scrittrice italiana (n. Messina 1982). Medico chirurgo specialista in medicina legale, ha esordito nel 2011 con il romanzo L’allieva, a cui hanno fatto seguito altri romanzi [...] che hanno come protagonista Alice Allevi, giovane tirocinante di medicina forense. Grazie alla scrittura cinematografica e alla fortuna del genere sia in letteratura che in televisione G. è stata apprezzata sia dal pubblico italiano che europeo. Tra ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] Essi agiscono solo su specie e ceppi di animali suscettibili ed in genere occorrono dosi altissime perché si sviluppino i tumori Medical Bulletin, voll. 4, nn. 5-6, 1947. La letteratura sui tumori è sparsa in tutta la stampa medica e biologica: v ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] specialistiche, per le sovrapposizioni inevitabili sia nella letteratura medica sia nella pratica. Tuttavia proprio in negli anziani e nei pazienti con deficit (in genere da arteriosclerosi) di vari organi (respiratorio, cerebrale, renale ecc.), ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] Malamos su P. cynomolgi, parassita delle scimmie del genere Macaca, morfologicamente molto simile a P. vivax dell . Come profilattico si usa alla dose quotidiana di g. 0,10. La letteratura sull'uso dei varî antimalarici recentemente sintetizzati è ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] ; particolare attenzione è stata data alla tubercolosi. Il maggior numero dei casi di tubercolosi segnalati in letteratura è il risultato di una riattivazione di una precedente infezione 'latente'. I farmaci biologici, gli anticorpi monoclonali e le ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] che colpisce il Sistema Nervoso Centrale, che si manifesta in genere alle soglie della terza età e le cui cause sono reparti geriatrici o in centri di ricerca. I dati presenti in letteratura non consentono quindi di ricavare un quadro preciso sulla ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] letteratura anglosassone); nel secondo caso la perturbazione investe direttamente le vie nocicettive di trasmissione, nei nervi o nel SNC, con generazione di Bromage 1989²). I blocchi anestetici in genere sono impiegati nel trattamento del dolore ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] esclusivamente dal punto di vista esterno, in modo funzionale. Infatti, nella letteratura sono stati presentati numerosi conveniente inserire nella parte artificiale un calcolatore digitale, in genere del tipo adatto per il controllo dei processi. I ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] dati di una ricchissima letteratura, che gli permette di spaziare in un campo assai vasto, tenta di cogliere le rapidità ed esattezza la forma dei capelli e dei peli in genere.
Congressi. - I Congressi dell'Institut International d'Anthropologie ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] in genere soprattutto di donne fra i 50 e i 70 anni, spinte pressoché esclusivamente da problemi di salute. letteratura e civiltà dei luoghi termali, "Biblioteca delle terme", ivi 1992; Guida alle acque della salute. Le stazioni termali e i centri di ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...