(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] delle 'Norme contro la violenza sessuale', a cura di A. Cadoppi, Padova 1996.
A. Fabrizi, P. Matteucci, N. Marciante, Disturbo del desiderio e differenza digenere: rassegna della letteratura, in Rivista di sessuologia clinica, 1997, 1, pp. 31-45 ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] della prima ed alle conoscenze delle emozioni-shock osservate in tempo di pace; si nota solo un rinnovamento della terminologia, in genere, per ignoranza della letteratura europea (Bazzi): l'"acute shell-shock" la "startle reaction" la "subtle ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] in molti paesi. La letteratura internazionale dispone oggi di varie riviste e decine di volumi, sui temi una sua preparazione personale minima a riguardo, che l'università in genere non gli ha offerto. Quasi mai è indicato lo specialista neurologo, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] (sti)che che partono dalla sfera biologica per arrivare a quella sociale dovrebbero essere escluse, in quanto in genere la letteraturadi questo tipo si limita a una trasposizione diretta e irriflessa dai fatti biologici ai fatti sociali, spesso ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] quali il genere, la razza, la cultura, la famiglia d'origine, la sistemazione abitativa, il livello di reddito, la un tema ricorrente nella letteraturadi tutto il mondo - si pensi, per fare un esempio, al famoso passo di Shakespeare sulle Sette Età ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] descritte, forse, solo poche centinaia di pazienti nella letteraturadi tutto il mondo. La conoscenza del bud position on the transmission of mitochondrial genes in Saccharomyces cerevisiae. Mol. Gen. Genet., 163, 131-144.
WALLACE, D.C. (1992) ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] Tale posizione è stata inoltre confermata dalla letteratura scientifica successiva.
Criteri diagnostici attuali
Come la genetico, il rischio di ammalarsi di bulimia nervosa tra i parenti di primo grado e digenere femminile delle persone affette ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] delle condizioni psicopatologiche in un'ampia serie di disturbi psichiatrici: disturbi di personalità, d'ansia, somatici, del sonno, sessuali e dell'identità digenere, fittizi, dissociativi, da uso di sostanze compreso l'alcol. Inoltre, la terapia ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] 1 MB - 4 MB); qualche gigabyte per la memoria principale (512 MB - 4 GB); diverse centinaia di gigabyte per i dispositivi di archiviazione di massa (500 GB - 1000 GB).
Letteratura
Nel linguaggio della critica letteraria si designa con le espressioni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] (nella letteratura scientifica, CAM, complementary and alternative medicines) il complesso eterogeneo di pratiche diagnostico un effetto placebo e si riflette nel grado di soddisfazione, in genere alto, dichiarato dai pazienti. È dunque importante ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...