Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] letteratura sulla probabilità qualitativa. Si noti che l'assioma 4 (assioma di additività) rassomiglia molto all'assioma di additività per gli eventi di fisici dati, ma in genere non attribuiamo lo status di assiomi alle formulazioni delle ipotesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] lo spinsero a sviluppare una teoria alternativa.
In letteratura si suggerisce talvolta che Weierstrass fosse in qualche corrispondenti linee di collegamento sono contenuti.
Il metodo presentato da Hilbert è, come ogni frutto digenio, elementare e ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] due edizioni citate). Il computus era una forma tradizionale diletteratura scientifica del Medioevo, il cui scopo originale era stato quello di spiegare il modo di calcolare la data di Pasqua, ma che poi gradualmente si era esteso per includere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] letteratura più recente. Lo segnaliamo perché il lavoro suscita l’entusiastica approvazione di Veronese, che lo stimola a fare didi te e di tuo cognato [Enriques], non oso più parlare di ‘evidenza’, di ‘buon senso’, ecc. in cose di questo genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] 2° vol., 2005, pp. 93-113).
Risultati di questo genere pongono nuovi interrogativi sulla circolazione del sapere nel Duecento era ben nota nella letteratura araba, poiché questa stessa equazione si trova nel Trattato di algebra di ‛Omar Khayyām (1048- ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Si tratta di imputazioni quanto mai consuete in questo generedi processi: anche la presenza di Agrippa (e , parte terza, Verona 1732, CoI. 243; M. Foscarini, Della letteratura veneziana libri otto, I, Padova 1752, passim; J.Facciolati, Fasti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] all'altra come un continuo miglioramento dei modi in cui il genere umano è riuscito a padroneggiare gli effetti dei vari cibi e di Ellanico di Mitilene, di Scimone di Mitilene e dello storico Eforo; è inoltre probabile che una vasta letteraturadi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] una certa dose di entusiasmo scientifico' per poter continuare il lavoro. "La mancanza diletteratura specialistica corrente completamente il problema di Poincaré sull'esistenza delle tre geodetiche chiuse sulle superfici digenere 0. L'importanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] it. 1985, p. 14).
Il naturalismo aristotelico
I commentari alle opere aristoteliche (forse il genere più diffuso diletteratura scientifica dell’epoca), i trattati di filosofia naturale e le stesse lezioni dei docenti accoglievano dunque spesso echi ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] sono stati ottenuti da K. Schütte, da P. Lorentzen e altri. Naturalmente questo generedi dimostrazioni non ha l'importanza epistemologica di una dimostrazione di consistenza del tipo progettato da Hilbert. Proprio per questo si constata in questi ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...