La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] non escludeva la confidenza al più anziano Alessandro D’Ancona, già suo insegnante diLetteratura italiana nell’ateneo pisano. Come ci si aspetta, uno scrivente del genere domina perfettamente la lingua e i suoi registri, sfruttando tutte le risorse ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] espedienti a fini comici o espressivi: del resto la letteratura patafisica si basa largamente su questi giochi. L’ pala da palla. Le coppie minime (➔ coppia minima) di questo genere sono migliaia. Francese, spagnolo e portoghese (non il romeno) ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] aveva costituito il punto di riferimento per la letteratura in lingua e le scritture di tipo giuridico-amministrativo (sia flessiva o derivativa. Il primo caso (➔ flessione) riguarda in genere le forme verbali (cfr. áma, amáva, amó, amerébbe); ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] letteratura), pur essendo evidentemente fenomeni fra loro assai disparati, hanno in effetti tutti in comune di fenomeni di variazione all'interno di una lingua e di livello più basso, in particolare la fonetica. Il caposcuola di questo generedi studi ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] il fenomeno che un'ampia letteratura ha definito di 'esplosione' del vocabolario: la produzione di parole passa da 20 frasi hanno in realtà un significato molto più ampio. In genere, il bambino tende a esprimere gli elementi maggiormente informativi, ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] modi diversi. Queste diverse realizzazioni in genere sono la conseguenza di fatti indotti automaticamente dal contesto: ad basso dello stesso tono in posizione precedente. Nella letteratura scientifica il fenomeno è anche noto come downstep.
...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ) e quelle ‘a testa finale’ (a destra). L’italiano è in genere una lingua a testa iniziale, dato che la testa del sintagma sta per chiaro e stabile: perciò, nella letteratura linguistica moderna lo si trova meno spesso di un tempo, anche se non s ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , a parte l’esclusiva implicita senza stupirmi) è in funzione di una prosa orientata in direzione poetica: dunque verso un genere testuale che, nella letteratura contemporanea, si concentra su parole e suoni, deprimendo i rapporti sintattici ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] , pur avendo alle spalle una rispettabile tradizione diletteratura e di musica popolari, negli ultimi decenni del 20° si parla una lingua diversa. Curiosamente, in un caso del genere non è la preponderanza numerica a prevalere, ma l’imperfetta ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di uso del dialetto, in genere riservato alle battute di dialogo dei personaggi popolari, si possono citare i lombardismi di letterario nella scuola dell’Ottocento. Antologie e manuali diletteratura italiana, a cura di R. Cremante & S. Santucci, ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...