Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] l’alcaloide estratto dalla corteccia di china (nome di varie specie di piante appartenenti al genere Cinchona, originarie delle Ande tra il 1944 e il 1945, in base alla letteratura fatta arrivare dagli ufficiali medici americani, gli stessi che ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] e la probabilità di successo di simili tentativi sono, nella letteratura, argomenti controversi.
genere si risolve in un inutile sacrificio di profitti, in quanto gli utili di monopolio attesi, che rappresentano l'unica ragionevole spiegazione di ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] . Un caposaldo di democrazia e di etica sociale a sostegno della dialettica e della circolazione di idee, quali presupposti di reciprocità; un veicolo benemerito della ricchezza di spiritualità, di emozioni e sentimenti di tanta letteratura e poesia ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] dell'avvento di internet e della creazione di banche dati on-line di ogni genere. Grazie a quelle pubbliche di tipo genetico riferisce ai modelli indotti, la letteratura scientifica è molto ricca di esempi di patologia ricreata con mezzi chirurgici, ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] per il nostro tema si trovino disperse in una letteratura vastissima e disparata.In una situazione di questo genere, piuttosto che procedere a una rassegna della letteratura che darebbe comunque risultati incompleti e insoddisfacenti, preferiamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] collaudarlo sugli animali e senza neppure consultare la letteratura disponibile sui solventi. Oltre cento persone ‒ la colpa del costo eccessivo di alcune medicine era addossata, in genere, ai farmacisti.
Crisi di fiducia, regolazione e sviluppo
Tra ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] F. è stato però solo parzialmente riconosciuto dalla letteratura, che in generale ha attribuito la scoperta della salicina italiano aveva precisato che "primi ad intraprendere esperienze di tal genere furono Brugnatelli e Fontana", che "giunsero ad ...
Leggi Tutto
veleno
Francesca Turco
Un pericolo mortale
Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza [...] e lo stramonio (Solanacee). Da piante del genere Strycnos sono estratti potentissimi veleni come il curaro cui rivolgersi in caso di avvelenamento.
Storia e letteratura
I veleni compaiono molto spesso nella trama di opere letterarie, oggi soprattutto ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...