Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] viaggi su ogni generedi strada e va sempre guidata con un casco di protezione per scongiurare i letteratura, va ricordato il romanzo Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, di Leonard Pirsig. La trama è vagamente simile a quella di ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] . Nella letteraturadi lingua inglese, gli a. funzionali, tuttora definiti vagamente e in parte sovrapponibili con altri tipi di a. già soprattutto del genere Chlorella, che contengono proteine in percentuale superiore al 30% e di apprezzabile valore ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di T.J. Clark, L. Mulvey e G. Pollock, la questione della differenza (digenere sessuale, diletteraturadi massa o paraletteratura (in cui rientrano anche giornalismo di consumo, pubblicità ecc.), verso la quale si orientano gruppi consistenti di ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] dalle intenzioni dell'artista, tali scene digenere hanno l'effetto di distrarre l'attenzione dal tema centrale al-Farāj Grīghōr), Historia compendiosa dynastiarum, a cura di E. Pocock, Oxford 1663.
Letteratura critica. - A.M. Friend, The Portraits ...
Leggi Tutto
chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] di quel tipo sono appunto i meno originali tra gli essais di M. de Montaigne, che fu il primo a definire s. questo generedidi forme ideali di società costituivano motivi dominanti in letteratura. Le opinioni erano illustrate con la presentazione di ...
Leggi Tutto
simposio La seconda parte del banchetto dei Greci e dei Romani, nella quale i commensali bevevano seguendo la prescrizione del simposiarca (il rex convivii dei Romani), cantavano carmi conviviali (σκόλια), [...] greca si riconnette il s. come genere letterario, di cui tra i primi esempi abbiamo i dialoghi di Platone e di Senofonte che portano questo nome. Da Platone e Senofonte derivano i modelli alla letteratura conviviale posteriore, in cui resta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] prima di consegnarle al duca di Baviera. Questo generedi controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di tutto l un punto cardine nella letteratura e nell'insegnamento universitario della cultura europea di più ampio respiro.
Verso ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] amavano perciò mescolare odori acuti (menta, ruta), spezie di ogni genere (pepe, senape, silfio), sostanze acide e sostanze le più note nel campo della letteratura, dell'arte o della scienza. Nel 1763, a opera di un certo Boulanger, venne aperto a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] storico e scientifico di Stahl, l'incremento rapidissimo dell'interesse per la letteratura metallurgica non può questo generedi studi; di conseguenza osiamo assicurare che la nostra opera conterrà, su una sì vasta materia, un gran numero di cose ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] ecc.). Del pari, è gradualmente emersa un'ampia letteratura sull'argomento, dai manuali ai volumi riguardanti aspetti rendere possibile il disfarsene senza incorrere in oneri di alcun genere. Un esito di questo tipo può verificarsi allorché esista un ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...