ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] e della cooperazione tra uomo e robot. Pur sviluppate nel campo della letteratura fantascientifica, le leggi della r. di I. Asimov costituiscono un suggestivo paradigma di tali principi: un robot non deve danneggiare un essere umano, né direttamente ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 750 m e ritornare alla base senza rifornirsi di carburante.
Esigenze del genere hanno spinto, alla fine degli anni sessanta informatica negli uffici. A onta di questi aggiustamenti l'insieme di tale letteratura sembra configurare la tecnologia come un ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] non solo visivo: il linguaggio quotidiano - e pertanto anche la letteratura - si satura di metafore meccaniche di ogni genere cui si ricorre, di solito, per descrizioni di coloritura negativa o dispregiativa. La ‛natura' tanto celebrata dai romantici ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] meno operai, in genere per via esogena. (Si consideri in ogni modo che la quota di occupati nell'industria non . Braverman.Nella letteratura vi è una evoluzione di profili. Spariscono del tutto figure come Metello - il personaggio di V. Pratolini ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] al di là delle esagerazioni, degli errori di previsione e di alcuni difetti di impostazione, la letteratura ' loro tempi di esaurimento. Il più semplice indicatore di questo genere è costituito dal rapporto tra lo stock di risorsa attualmente ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 9° (Parigi, BN, gr. 923, c. 282v). Questa rappresentazione è contrapposta in genere, come simbolo del peccato, all'immagine del b. della casta Susanna (Dn., 13 ad annum 1786, a cura di J. Canivez, I, Louvain 1933.
Letteratura critica. - J. Hunziker, ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] La letteratura medica locale ha registrato casi sempre più diffusi di deformità congenite e un sensibile incremento di patologie epatiche e renali, di mortalità infantile e di forme tumorali.
Errate tecniche di irrigazione, uso eccessivo di pesticidi ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] nell'ottava edizione pubblicata nel 1972. Un processo di tale genere non si è verificato invece, o almeno si è questi casi è quello di basarsi su un impiego tradizionale che sia consolidato, sostenuto da dati diletteratura; del resto la Direttiva ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] per la penisola, l'attività di officine cui era noto anche questo generedi lavorazione. Lo sviluppo della seu Sacri conventus Assisiensis historiae libri II, Montefalisco 1704, p. 20.
Letteratura critica. - s.v. Cloche, in Viollet-le-Duc, III, 1858 ...
Leggi Tutto
Vino
Luciano Usseglio Tomasset
Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli [...] posto in bottiglia, aggiungendovi zucchero e lievito. L'addizione di 4 g di zucchero per litro di vino base provoca un innalzamento di pressione pari a 1 atmosfera (si arriva in genere a ottenere 6 atmosfere). Lo zucchero viene fermentato, nonostante ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...