PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] 88 lettere, in appendice Sulle varie forme di governo, frammento di L. P., dove si tenta un parallelo sul sistema politico inglese e la Costituzione francese del 1791); G. Zanella, Storia della letteratura italiana dalla metà del Settecento ai giorni ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] tenzone si è insomma solo "all'estremo di un genere letterario", sconfessato, quando pure all'occorrenza rime per la donna Pietra, in Misc. studi danteschi, a cura d. Ist. diletteratura ital., Genova 1966, pp. 229- 309; E. Bartlett-A. Illiano, Dante ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] goduto fino agli "estremi contenti".
Concezioni di tale genere, tanto più libere e spregiudicate rispetto melica italiana.ibid., XV, pp. 92-94; B. Croce, Le poesie di T. C., in La letteratura ital. del Settecento, Bari 1949, pp. 13, 106-118; C. Filosa ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] 1952, pp. 273-280; G. Ravegnani, Il trovatore di R. C., in Letterature moderne, IV (1953), pp. 433-444; La Fiera (1973), n. 10 (con interventi di C. Zavattini, D. Purificato, M. Milani, D. Cantatore ecc.); Dizionario gen. degli autori ital. cont., I ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] quelle iperboliche esagerazioni che avevano caratterizzato il genere eroico-cavalleresco. Eccezionale il valore degli Firenze 1962, pp. 177-203,passim; L. Miotti,Lesina,isola di nostalgia e diletteratura, in La Riv. dalmatica, XXXVI (1965), n. 3, pp ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] della concisione fonica lo ha portato ad evitare in genere la grande orchestra; la sua concezione a circoli di distanza: i Cori della pietà morta (1949-50) su versi di F. Fortini (Milano 19501, uno dei primi e più validi esempi della letteratura ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] autografo si legge: «il mio primo lavoro di simil genere […] con tutta la modestia di un Debutante» (Venezia, Archivio storico del
Nel 1865 Piave cercò di ottenere la nomina per l’insegnamento diletteratura drammatica e declamazione nel ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] acquatiche in genere, legate alle condizioni di anaerobiosi di organi vegetali e di semi quiescenti affondati , con la collaborazione di G. Negri e C. Cappelletti, la letteratura botanica italiana fu dotata del primo Trattato di botanica (Torino 1936 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] pure nel genere pastorale, alla moda del tempo.
Al B. è attribuito da Giovambattista di Lorenzo Ubaldini pp. 301 ss.; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, pp. 349-54;S. Orienti, Su "Il Riposo" di R. B., in Riv. d'arte, XXVII ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] , giudicandola priva di vis comica, di quella qualità, cioè, che è essenziale a questo genere letterario. Il Cromaziano giuniore, Elogio storico,letterario di Agatopisto Cromaziano, Ferrara 1794; C. Ugoni, Della letteratura ital. del sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...