BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] ricoprire la carica di segretario generale della prefettura dei Mella; insoddisfatto di tal generedi lavoro, poiché voll. 3), I secoli della letteratura italiana di G. B. Corniani (1818-19, voli. 9). La Storia ecclesiastica di C. Fleury (voll. 52), ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] (dicembre 1896 - ottobre 1897), settimanale romano di amena letteratura e varietà; e un'altra ancora al 120.
Manca uno studio sull'attività di caricaturista e disegnatore dei B. (come in genere sulla caricatura di quegli anni), che sarebbe prezioso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] esiste ms. nella Libreria Paolina di Lipsia, in quella di Cesena, in quella di Monte Casino nel Codice 484, ed in quella de' Monachi di S. Emeramo di Ratisbona al Codice segnato del num. 692".
Bibl.: Della letteratura anteriore al von Schulte e da ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] Il Messaggero, 6 nov. 1979; M. Rossini, Umoristi e stravaganti del Novecento, in Letteratura italiana contemporanea, II, Roma 1980, pp. 848-852; C. Bo, Il "manuale di vita" di C., prefaz. a A. Campanile, Benigno, Milano 1981, pp. 7-11; M. Cavagliato ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] . L'opera era tanto in linea con le direzioni diletteratura allora maggioritarie, che, nel 1929, ottenne il premio il gruppo di artisti italiani che là operavano, affascinati dal movimento surrealista; si dedicò a iniziative di vario genere, come ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] , Milano-Napoli 1960, II, pp. 811 e 816; D'Arco S. Avalle, La letteratura mediev. in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta, Torino 1961, pp. 80, 87-89. Per la collana di sonetti contro il Caro v. l'ed. Alcune lettere d'illustri italiani e il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] di ritratti di dame e cavalieri agghindati di tutto punto, compiaciuti manichini alla moda. Nel genere sono segnalabili il Ritratto di La letteratura artistica, a cura di O. Kurz, Firenze 1956, pp. 530, 579; A. Arfelli, Bologna perlustrata di A. di P. ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] fronte a un pubblico pagante di giovani signore venivano svolti argomenti di vario genere (letteratura, attualità, filosofia) con l'intento precipuo di mettere le discepole in condizione di uscire dal loro stato di soggezione mentale verso l'uomo. A ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] Pasquini).
Di là dalle componenti irrinunciabili di uno scritto encomiastico di questo genere, Boll. della Società pavese di storia patria, XLIII (1991), pp. 279-299; C. Di Biase, Leopardi e l'Arcadia, in Id., La letteratura come valore. Da Tommaseo ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] di una scienza che gli era estranea, dove fece scoperte così ragguardevoli che il suo nome occuperà uno dei posti più notevoli nella storia della botanica". Al nome dell'A. è stato dedicato il genere Italiana ossia Giornale diLetteratura, scienze ed ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...