GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] letteratura patristica apprendiamo aver avuto un ruolo rilevante nello gnosticismo della tarda antichità. Altri elementi gnostici che generazioni di (sull'efficacia di questo generedi amuleti abbiamo persino la testimonianza di una autorità medica ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] attività di critico d'arte, tenendo la rubrica "Passeggiate artistiche" nella Rivista napoletana di politica, letteratura, ., in Nuova Antologia, dicembre 1956, pp. 537-48; L'opera del genio ital. all'estero, A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] genere allora molto in voga che si rifaceva soprattutto agli esempi di Rosalba di generale). Intorno al 1800 si stabilì nuovamente a Milano "trovandosi come egli stesso ci narra ammogliato senza saperlo. Quella moglie aveva la mania della Letteratura ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] di G. sulla pittura centroitaliana in genere e umbro-toscana in particolare: da Ugolino di Tedice al Maestro del Crocifisso di seu Sacri conventus Assisiensis historiae libri II, Montefalisco 1704.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] insieme una fonte documentaria di un genere ibrido, che spazia dall'indice di consultazione all'itinerario colto pp. 59-70; A. Petrucci, Le biblioteche antiche, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, II, Produzione e consumo, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] più degli altri le nuove forme espressive.
Cultore diletteratura e filosofia, nel 1639 pubblicò un Canzoniere che ha promesso il Sig. Durante Ferrati" (Roma, Arch. gen. Fatebenefratelli di S. Giovanni Calibita, Registro congreg. 1631-1663). Il ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] collocata cronologicamente ancora all'epoca del fondatore; esempi del genere erano stati realizzati fino a quel momento solamente nelle -1892, a cura di G. Winner, in Fontes rerum Austriacarum, s. II, LXXXI, Wien 1974.Letteratura critica.- P. Tobner ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] incisi sui banchi di scuola (Longhena, p. 17), furono alimentate dal professore di lingua e letteratura greca ed ebraica Gabinetto di disegni e stampe, Accademia di Brera).
L'anno successivo continuò gli esperimenti d'intaglio a genere libero su ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] all'affermazione, a partire dal sec. 11°-12°, delle cronache e in genere dei manoscritti di argomento dinastico. Il fine di queste compilazioni era di provare l'antichità della famiglia identificandone il progenitore e facendo comparire nel lignaggio ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] in cui un impianto di questo genere venne per la prima volta realizzato nell'abbazia di Clairvaux (consacrazione nel fundatorum Zwetlensis monasterii, sog. Bärenhaut, a cura di J. Rössl, Graz 1981.Letteratura critica. - O. Benesch, Der Zwettler Altar ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...