CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] rapida fortuna appare legata alla sua particolare valentia nel genere del ritratto: il C. fu invitato per .; J. Schlosser, La letteratura artistica, Firenze 1956, pp. 394, 402, 570; M. Monteverdi, Lungo percorso di un manierismo lombardo disceso dal ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] dell'incinerazione, a volte associati anche nella stessa tomba. In genere però si può osservare che l'inumazione è frequente in 34; G. C. Conestabile, Dei monumenti di Perugia etrusca e romana, della letteratura e bibliografia perugina, 4 voll. e ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare generedi dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] e del plasticatore Possis. La descrizione che la letteratura antica ha dato di queste opere, ha offerto un ottimo paragone per alla n. m. o per lo meno elementi precursori di questo genere. E. Pfuhl accennò ad alcune pitture vascolari, a figure ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] definiti neoattici. Per la statua dell'Atena di Elateia ciò è documentato nella letteratura, giacché Pausania (x, 34, 8) . Altre statue-ritratto di questo genere sono la statua del cosiddetto Germanico di Kleomenes (v.), figlio di Kleomenes da Atene, ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] fine dell'evoluzione del genere. La distribuzione degli elementi iconografici in una B. dei poveri di Vienna (Öst. Nat. Christi nel Codice del Szépművészeti Múz.], Budapest 1988.Letteratura critica.- P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] di vario genere d'arti e di scienze, secondo l'età, il genio, e vario instituto di vita ad un numeroso stuolo di Cambridge, MA-London 1983, pp. 288-337; F. Bernabei, La letteratura artistica, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] nei pennacchi della cupola della chiesa del Ss. Sacramento di Ancona. Nel 1883 pubblicò presso l’editore Morelli di Ancona un romanzo fantastico, afferente al genere della letteratura per ragazzi: Le nuove avventure inedite degli ultimi viaggi ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] delle notizie desunte dalla letteratura artistica posteriore. A stessa struttura visiva del genere del Sacro Monte, si Arte viva, 1996, nn. 10-11, pp. 74-77; La chiesa di S. Marco in Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1998, pp. 13, 18, 208, 212 ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] alla presenza di mani più deboli, forse assoldate tra i lavoranti di Bagnaia. La letteratura periegetica locale (in part., p. 156); F. Zeri, La nascita della "Battaglia come genere" e il ruolo del Cavalier d'Arpino, in La battaglia nella pittura del ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] dalla letteratura critica benché non suffragata sul piano documentario, di un suo apprendistato presso la bottega di Lorenzo. sulle opere realizzate, né sulla data di inizio della collaborazione, ritenuta in genere da collocarsi nel 1468 o nell'anno ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...