HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] di questo genere. La prima, la cappella detta Ladrerie o Maladrerie ('lebbrosario') per la sua funzione di assistenza Hainaut et de Luxembourg, a cura di F. De Reiffenberg, 6 voll., Bruxelles 1844-1854.
Letteratura critica. - C.C.A. Dehaisnes ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] di S. Andrea: la decorazione all'interno, commessa da Pio VI, fu distrutta nel bombardamento del 1944 (la letteratura ricorda inserti paesaggistici aggiornati sulla pittura romana di quel genere: Pannini, Anesi, Hubert Robert. Ugualmente ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] sono mancate riserve ed obiezioni. Superate quelle del Wilpert da lavori successivi, di recente sono state formulate altre ipotesi che, con argomentazioni di vario genere, rifiutano di riconoscere i T. nei rilievi porfirei e abbassano la cronologia ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] e il fatto stesso di tramandare un'opera monastica del genere dovettero ispirare la realizzazione Ms. lat. 8878 de la Bibliothèque Nationale de Paris, Madrid 1984.
Letteratura critica. - K. Miller, Mappaemundi. Die ältesten Weltkarten, I, Die ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di rame e Carlo Volpe giudicò il nostro maestro nel «genere», «di forte tempra e di spiccatissima , Istoria della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, p. 384.; F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Fu un erudito e un cultore diletteratura classica; la sua passione per le attività di tipo speculativo e letterario si della libertà, scritti per musiche di Alessandro Scarlatti (ultimi due lavori sul genere della "tragedia per musica"), sia ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] varietà di forme.
Altro generedi santuari cristiani, assai diffuso, è costituito dai martyria, di pianta .
La rivista Byzantinische Zeitschrift, segue anno per anno la letteratura critica sull'arte e sulla civiltà bizantine. Una discussione critica ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] Graz 1974-1975; F. Unterkircher, Reiner Musterbuch, Graz 1979.
Letteratura critica. - C. Cipolla, La Pergamena rappresentante le antiche pitture della Basilica di S. Eusebio in Vercelli (Miscellanea di storia italiana, s. III, 4), Torino 1901, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] argutiae sono di altro genere: sono particolari veristici, non esasperazioni di elementi letteratura, come nelle arti figurative; il cerebralismo e il razionalismo concettoso del tempo si compiace di far "sentire" potenzialmente una situazione di ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] di un pittore, come il Lama, più giovane di almeno un quarto di secolo. Pur tenendo conto che in quegli anni anche uno scrittore in genere molto bene informato, e certamente in possesso di notizie di in O. Morisani, Letteratura artistica…, Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...