ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] sec. 9° il De Universo di Rabano Mauro indica chiaramente quanto la letteratura medievale sull'argomento sia stata influenzata due leoni, uno dei quali antropocefalo, secondo un genere compositivo d'influsso orientale.
Altro tema diffuso è quello ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di tempo relativamente breve (Wagenitz, 1964). La diffusione di varie specie appartenenti al genere Oenothera al problema degli alberi nelle città e quando si legge la letteratura sull'argomento (Meyer, 1982). Questi alberi sono soggetti a uno ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 1981, p. 34).I primi esempi superstiti di c. liturgico per qualsiasi generedi destinazione risalgono al sec. 10°, ma si vom Jahre 901 bis zum Jahre 1307, 5 voll., München 1955-1960.
Letteratura critica. - s.v. Chandelier, in Viollet-le-Duc, II, 1854 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] padane di torri nolari occidentali risultano in genere connesse a una cupola e prive di sostegni Cronica Placentina, nella trascrizione di I. Mori (Ms. Pallastrelli 6), a cura di M. Fillia, C. Binello, Piacenza 1995.
Letteratura critica. - A.K. ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] particolare evidenza in Inghilterra, dove il genere del b. si eleva a livello di vera e propria opera d'arte , cicogna); risultò così accentuato al b. il carattere diletteratura fantastica, che inducendo il lettore a stupirsi davanti alle meraviglie ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] chiudere le aperture di reliquiari a forma di croce, di edificio o di lanterna.Una notevole importanza hanno le legature di codici con lastre di c., che in genere volevano imitare, avvalendosi di modesti mezzi, gli esemplari di lusso, ricalcandone i ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] di Camaldoli, I-II, a cura di L. Schiaparelli, F. Baldasseroni, Roma 1907-1909.
Letteratura critica. - G.F. Gamurrini, Di una testa antica di terracotta e la distruzione di era la presenza di case-torri, in genere caratterizzate da finestre piccole ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Tipasa) sono, allo stato attuale, sprovvisti di ogni generedi arredo che possa fornire qualche informazione sulla loro transetto, la definizione, impiegata comunemente nella letteratura critica moderna, di absidi secondarie, l'analisi sarà qui ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] ammissione alla Harvard University. Qui si specializzò in letteratura, proseguì i suoi studi linguistici (tra i precedentemente apparsi su vari periodici. La prima raccolta di tale genere consiste nei tre volumi intitolati The Study and Criticism ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] d'ingresso e delle pubblicazioni (e anche di gadgets di vario genere) è assunta in appalto dai privati che utilizzo di tali strumenti di definizione lessicale nella pratica corrente della catalogazione (oltre che nella letteratura artistica ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...