ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] figure; due importanti esempi di questo genere sono l'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg e l'Omne bonum di James le Palmer.L' 1994.L. Freeman Sandler
Islam
Nelle opere di storia della letteratura araba e persiana, alcuni autori sono stati ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] in genere la campata mobile di un p. di muratura, di solito a due o più campate, di tipo particolare 1985; Das Strategikon des Maurikios, a cura di G.T. Dennis, E. Gamillscheg, ivi, XVII, 1981.
Letteratura critica. - T. Wiegand, Reisen in Mysien ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] e libera maniera pittorica di eredità ellenistica, veicolo tradizionale dell'arte profana del genere mitologico, si mantenne in Bern 1978⁹ (1948; trad. it. Letteratura europea e Medio Evo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze 1992); F. Mütherich ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] musive. Comunque, la molla in grado di orientare scelte di tal genere non può risalire alla conoscenza diretta dei diversis Regibus et Imperatoribus concessa, a cura di C. Mirto, Palermo 1972.
Letteratura critica:
A. Engel, Recherches sur la ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di H. Duplès-Agier (Collection de la Société de l'histoire de France), Paris 1874, pp. 1-27; id., Historia, in PL, CXLI, coll. 19-80.
Letteratura le ombre. Vennero così creati una tecnica e un genere nuovi: gli smalti 'su preparazione' (su disegno ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] tratta di affreschi di carattere votivo - in genere la Vergine con il Bambino o figure didi R. Maiocchi, R. Cipriani, 3 voll., Pavia-Milano 1937-1966.
Letteratura critica. - C. Prelini, S. Siro, primo vescovo e patrono della città e della diocesi di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] métiers d'Etienne Boileau, a cura di R. de Lespinasse, F. Bonnardot, Paris 1879.
Letteratura critica. - A. Gouron, La réglementation che ricordano vagamente quelli descritti dal poeta. In genere, tuttavia, le uniche generalizzazioni possibili sull'a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e in genere dalla contemporanea storiografia del principato. Di fatto, proprio perché istituiva la possibilità di un discorso manuali d'arte che meriterebbero di non essere relegati nel limbo storico della letteratura specialistica. Il C. anima le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] da Varazze, della fine del sec. 13°, influenzò dal punto di vista iconografico sia la scultura sia la pittura. Anche la letteratura mistica relativa alla passione di Cristo influenzò marcatamente, in scultura, l'iconografia del Crucifixus dolorosus ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] da volte di pietra nelle quali si aprivano numerose finestre per l'illuminazione. Le case, in genere raccolte intorno Jerusalem 1978-1984; Giovanni di Würzburg, Descriptio Terrae Sanctae, ivi, II, 1980, pp. 225-295: 266.
Letteratura critica. - M. ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...