PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] individua un polo religioso distinto e contrapposto, in genere anche topograficamente, a quello laico, ma è empereur Alexis I Comnène, 1081-1118, a cura di B. Leib, P. Gautier, II, Paris 1937, p. 60.
Letteratura critica. - J. Ebersolt, Le Grand Palais ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dell'episcopato, in genere diffidente davanti alla nascita di nuove esperienze di vita religiosa, fu internazionale per gli studi di lingua e diletteratura italiana, Toronto-Hamilton-Montreal 1985", a cura di A. Franceschetti, Firenze ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] moribondo (Tenenti, 1957). Ritornò inoltre, diffondendosi nella letteratura e nell'arte, una concezione medico-filosofica già salvezza del defunto, la cui a. appare difatti dotata, in genere, di un attributo atto a far comprendere come il morto si è ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Generalium Ordinis Cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, a cura di J.M. Canivez (Bibliothèque de la Revue d'Histoire Ecclésiastique), 8 voll., Louvain 1933-1941.Letteratura critica.
Pittura. - F. de Lasteyrie, Histoire de peinture sur verre en ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] addirittura a tutta la letteratura moderna ‟per la mancanza di un termine ugualmente valido ad indicare la letteratura e l'arte del dicasi circa l'entusiasmo per la bassa latinità, e in genere circa l'attrazione per le cose corrotte e impure, negli ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di svariati candelabri e di un leggio conservati nella chiesa di Notre-Dame a Tongres.
Bibl.:
Fonti. - Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, LondonEdinburgh 1961.
Letteratura nel caso di altri esemplari del genere, di una croce ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] troppi restauri. Si comprende quindi facilmente l'interesse che questo generedi ricerche presenta, e non solo nell'ambito della storia testo sacro dell'Islam portò presto a una complessa letteratura specifica, destinata alle l. e alle tecniche con ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 9° sono abbastanza frequenti, in genere tutte derivate dal Regestum Farfense di Gregorio da Catino, dove viene citata clavium" del Comune di Viterbo, a cura di C. Buzzi, Roma 1998.
Letteratura critica. - C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, Roma ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , n.s.), Roma 1991, pp. 141-237; G. Ortalli, I patti di Venezia con Brescia (1252-1339), in Pacta Veneta, I, Venezia 1991.
Letteratura critica. - F. Odorici, Antichità cristiane di Brescia, I-II, Brescia-Milano 1845-1858; id., Storie bresciane dai ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di Camaino eseguiva l'altare di S. Ranieri (1306), che inaugurò il nuovo generedi Pisa per servire di guida al viaggiatore, Pisa 1792; P. Tronci, Il Duomo di Pisa, a cura di P. Bacci, Pisa 1922.
Letteratura critica. - Pitture del Campo Santo di ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...