MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] . tramandati dalla letteratura, e li ha riccamente illustrati (tavv. 12-22). Corrispondevano alle loro, talune figure di danza dei loro 5 b).
5. Le menadi nelle arti figurative. - Dato il genere del loro movimento, le m. si prestano più al rilievo e ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 1799.Letteratura critica. - The Victoria History of Hampshire and the Isle of Wight, a cura digenere accettata l'ipotesi che l'opera costituirebbe il risultato di due differenti fasi di scrittura e di illustrazione, risultato della collaborazione di ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] materiale in genere. L'impiego di metodi di scavo tipici dell'archeologia classica e di quella preistorica ha di nuovi princìpi che regolano la creazione formale e l'impostazione concettuale. Da un lato appare quindi spiegabile come la letteratura ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] intenzioni dei possessori e dei fruitori, in genere rispecchiati in modo paradigmatico proprio dai ripetuti di non rendere evidente la modifica apportata. Nel mondo antico, attento al valore della durata, nonostante la limitatezza della letteratura ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] generedi opere di non particolare rilievo architettonico, poste a intervalli regolari a costituire luoghi di et de l'Espagne intitulée al-Bayano᾽l-Magrib, a cura di E. Fagnan, Alger 1901.
Letteratura critica. - M. Jomard, Description de la ville et ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] generedi m.-santuari può essere associato anche il complesso di Alahan in Isauria - identificato da alcuni studiosi con il m. di Apadnas citato da Procopio di cura di A.J. Festugière (Subsidia hagiographica, 48), Bruxelles 1970.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] generedi assalto le scale furono il mezzo più usato fin dall'Antichità. Oltre alle scale di corda a forma di rete munite di uncini all'estremità, Erone descrive quelle fatte di regis Francie di Guido da Vigevano, Vigevano 1993.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di mimesi di modelli reali e sul piacere provocato nel fruitore e nello spettatore. Da teorici della letteratura portarono a una calligrafia assoluta, ovvero a un generedi lettere disegnate indipendentemente dal significato delle parole che esse ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] religiose spiega la presenza di elenchi geografici anche nella letteratura funeraria. Questi testi adottano 1994, p. VII).
A volte in testi letterari di altro genere si può notare l'uso di un criterio geografico per vari scopi (per es., nella ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] A., di Orvieto e del British Museum), sia combattenti con opliti greci. Il loro vestiario è simile in genere a del Caucaso. La leggenda di questa impresa non compare nell'arte monumentale ed era riferita in letteratura solo agli Arimaspi, altra ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...