TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in Egitto, creò nel palazzo un'istituzione detta 'casa del vestiario', dove veniva tagliato ogni generedi abito e di stoffa; ogni inverno e ogni estate egli riforniva di vesti i membri della sua corte e i suoi servitori, le sue mogli e i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] letteratura poetica del III sec. a. C. (le Siracusane di Teocrito e la Mezzana di Eroda) e quelle parti del περὶ ᾿Αλεξανδρείας di Callisseno di edifici in genere e alle costruzioni della reggia in specie. I dati di scavo permettono di attribuire a ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] è perciò per tutta l'antichità la letteratura, affiancata dalle raffigurazioni vascolari, pittoriche e musive constatare che in ogni epoca, proprio nell'àmbito dei tessili di ogni genere, è esistito un reciproco scambio fra i due paesi, più ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ancora oggi dibattono di accessibilità, superamento di discriminazioni sociali o di altro genere, interattività, apprendimenti elementi che caratterizzano l'antiquaria rispetto alla restante letteratura sull'antichità furono così definiti da A. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative è stato in posa e il ritratto nelle corti
Il genere pittorico del ritratto raggiunge livelli di massima raffinatezza tra il 15° e il 17 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] difensivo, definito nella letteratura come megaron, può essere considerato come il caso più antico di un edificio, forse più alto di alcuni abitati difesi della cultura di Lengyel, mentre enclosures e recinti di vario genere dell'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] creare sale grandi, benché il grande sviluppo di questo generedi architettura dovesse poi venire con gli ampi soffitti di legno (Cass. Dio, lv, 8 'arsenale di Philon al Pireo (IV sec.) ed altri edifici utilitari conosciuti attraverso la letteratura o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] reperti attraverso la stratificazione; nella creazione di possibili false associazioni cronologiche e funzionali nei materiali contenuti nei depositi. Dalla letteratura archeologica emerge in genere una certa inadeguatezza della classificazione degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] nella tradizione dell'epos didattico in cui ogni generedi conoscenza era messo in versi. Nel XII sec letteratura metrologica che andava ben oltre la conversione dei sistemi. Dimitri K. Raios ha dimostrato che il Carmen de ponderibus et mensuris di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] documentati, per il regno di Toledo, manufatti artistici di altro genere: sebbene Isidoro di Siviglia (Etym., XIX, (siglos IV al VIII). Testimonios literarios, Madrid 1975.
Letteratura critica. - A. Haupt, Westgotische Baukunst in Spanien, ZGA ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...