MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , verde, blu, viola e nero. Il rosso e il nero sono in generedi una sola tonalità; il blu, il verde e il viola hanno ognuno quattro di W. Theobald, Berlin 1933 (rist. Düsseldorf 1984).
Letteratura critica. - C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] questa scoperta apportava al dibattito sull'affermazione del genere Homo coinvolse paletnologi e antropologi, a cominciare conservata nel museo di Ife, primo esemplare tra i famosi bronzi ad essere riportato dalla letteratura. Queste speculazioni ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] eccellenza di questo genere, il più antico, è quello dei Cavalieri di s. Giovanni di Gerusalemme (detto anche di Rodi o di Malta , Mesopotamia, Arabia, Egitto, a cura di C. Schiaparelli, Roma 1906, p. 214.
Letteratura critica. - A. Saladin, Manuel d ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] è ispirata a un tema caro alla letteratura cinese, quello dei "Sette Saggi del Bosco di Bambù e Rong Qiqi".
Nella Cina le grotte già note, a liberarne dalle sabbie di nuove e in genere a mantenere e restaurare il patrimonio artistico del luogo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] alcuni esempi paradigmatici, le diverse categorie di questa letteratura, illustreremo i suoi caratteri generali, approfondendo l'origine divina della tecnica di fabbricazione delle immagini (tema dominante di questo genere letterario), che qui è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] condotti nell'area prospiciente il tempio di Maneshvara, dove emersero alcune strutture, gravemente spoliate, di mattoni cotti.
Il crescente numero di iscrizioni Lichchhavi e un'abbondante letteratura secondaria riguardante il "periodo Lichchhavi" (V ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in genere; le cose di proprietà privata da sottoporre a dichiarazione di importante interesse; le collezioni e le serie di oggetti che possono essere sottoposti a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] città.
Le scoperte degli ultimi anni, nelle aree di abitato e di necropoli, hanno permesso di riconsiderare – almeno parzialmente – quella visione, ormai radicata nella letteratura scientifica, di una T. relativamente spenta dopo il grande momento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] , sono stati rinvenuti anche laboratori artigianali di vario genere. Il fatto che in tali fasi la letteratura cinese troviamo la prima menzione del corallo mediterraneo. Da allora in poi, sino all'età medievale e moderna, le esportazioni di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] genere letterario dell'anacreontica, legato, oltre che a Sofronio, patriarca di Gerusalemme, al monaco Elia Charach, probabilmente originario di Jérusalem et d'Hébron, a cura di H. Sauvaire, Paris 1876, p. 240.
Letteratura critica. - G. Le Strange, ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...