L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] dromos ed è chiuso da un cumulo di pietrame; il dromos e lo stomion non sono in genere in asse con la camera. Tombe costa orientale di Cipro, circa 12 km a nord dell'attuale città di Famagosta. Il nome della città è menzionato nella letteratura greca ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di credenze e rituali testimoniati nella letteratura vedica, è innegabile che la necropoli di B. VI presenti significativi elementi di Roma 1998, pp. 97-104; M. Cattani - B. Genito, The Pottery Chronological Seriation of the Murghab Delta from the End ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] elaborazione dei dati etnografici, associate alla produzione di un'imponente letteratura scientifica e finzionale, hanno contribuito all' . Questo generedi approccio discorsivo sembra riflettere anche l'accettazione dell'utilizzazione di etnonimi che ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sulla base dell’analisi dei materiali votivi.
Si tratta in generedi una divinità femminile, dai contorni piuttosto indefiniti, legata alla dell’Essere. Gerone di Siracusa chiamò alla sua corte illustri protagonisti della letteratura greca, come i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] I sec. a.C. - III sec. d.C.).
A. sarebbe il nome moderno di Dhānyakaṭakā, il centro politico-culturale orientale dei Satavahana. Ricordata nelle iscrizioni e nella letteratura buddhista e descritta dal pellegrino cinese Xuan Zang (VII sec. d.C.) come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di identificare i tipi e i giacimenti di ossidiana, esiste oggi una vasta letteratura sulle vie commerciali di trovavano piccole costruzioni, in genere a pianta rettangolare, totalmente aperte sul davanti e non di rado disposte a coppie da ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] interpretato da Onorio Augustodunense come segno della divinità di Cristo propiziatoria per il genere umano (Gemma animae, I, 136; PL, cura di F.M. Powicke, C.R. Cheney, Oxford 1964, p. 379;
Letteratura critica. - G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] islamico non si può in genere parlare di nascita di società urbane, ma piuttosto di cambiamenti, quasi sempre graduali la copiosa letteratura latina sull'argomento, mancano un De aedificiis di Procopio, un De aquaeductu urbis Romae di Frontino e ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] abbiano nella letteratura critica oscillazioni nella datazione di alcuni pezzi che sono paurose: le sfingi di Tanis (v paese, se ne importano manufatti, e di manufatti consta in genere il tributo che le città di Siria pagano annualmente all'Egitto. Si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] osteoteche, quali quelli riportati alla luce nelle necropoli di Penjikent, in Sogdiana, e di Tok Kala, in Chorasmia, risalenti al VII-VIII sec. d.C.; in genere essi comprendono un solo ambiente, di pianta quadrata, con copertura a volta e banchi ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...