LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] i cospicui ritrovamenti transgiordani di Pella della Decapolis. A questo generedi l. appartengono principalmente la littérature des Arabes d'Espagne, a cura di R. Dozy, II, Leiden 1861, p. 282.
Letteratura critica. - A. Jacquemart, Lampe de mosquée ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] pezzi Chou arcaici, quando non soccorrano dati di scavo o iscrizioni. In genere nell'epoca Chou le forme si fanno più maggiore della Cina - quella che è stata l'oggetto di una vastissima letteratura sull'arte. La passione dei Cinesi per le categorie e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di Leto, in origine molto vasto, che comprendeva il tempio, la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la letteratura antica almeno un piano, al quale si accedeva in genere attraverso scale di legno. Le stanze sono disposte in modi ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] danneggiavano gli edifici. Lavori di questo genere sono particolarmente evidenti nel tempio di Zeus, dove alcune raggiunto una fama mondiale, di gran lunga superiore a quella di cui godette nell'antichità: la letteratura artistica e aneddotica non lo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ispirato molto gli artisti: le file di piccoli uomini e donne in festa sono in genere piuttosto atone.
In alcuni esempî, intagli di conchiglie e lapislazzuli, uniti su un' anima di bitume, erano usati invece del rilievo di pietra per tali scene e le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] spiovente: apparentemente privi di funzione pratica, data l'assenza di piogge, e in genere dipinti e decorati con un canale sotterraneo che si prolunga all'esterno. La letteratura specializzata definisce tali strutture come "tempietti con panca e ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] I (440-461) dopo il 442, presentava una decorazione mista di tale genere (Waetzoldt, 1964). D'altra parte Garrison (1961) riuscì a Shchedrin State Library, Leningrad, a cura di P. Hetherington, London 1974.
Letteratura critica. - E. Berger, Quellen ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] interventi sono stati dettati dall'urgenza di salvaguardare siti minacciati da scavi clandestini, molti altri dalla necessità di seguire lavori di costruzione di opere di ogni genere, altri ancora fanno parte di organici piani d'intervento che hanno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] L'architettura domestica
di Giuseppe De Marco
Nucleo dell'ordine sociale in India, tramandatoci nella sua letteratura più antica, ossia l'edificio principale contenente il garbhagṛha (in genere circondato dal corridoio per la pradakṣiṇā) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] dromos ed è chiuso da un cumulo di pietrame; il dromos e lo stomion non sono in genere in asse con la camera. Tombe costa orientale di Cipro, circa 12 km a nord dell'attuale città di Famagosta. Il nome della città è menzionato nella letteratura greca ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...