Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Doni (Inscriptiones antiquae, 1731) in opere di carattere generale. Un generedi pubblicazione che ebbe inizio e fortuna nel XVII , che si proponeva di "studiare la storia e le antichità, le arti, le scienze e la letteratura dell'Asia"; presto furono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] benché in altri siti non manchino sepolture di questo genere destinate anche ad adulti, riferibili al è noto nella letteratura archeologica con il nome di Pomuigusok, ma nella Corea del Sud esso è spesso citato come H., il quartiere di Musan in cui ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] letteratura applicazioni dell'infrarosso a campioni di coloranti inorganici. Nello studio delle ceramiche e delle malte, o comunque di qualsivoglia reperto di non necessita in generedi alcun pretrattamento prima dell'analisi; i tempi di analisi sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di ematite, una collana di aculei di razza, uno strumento di giada per perforare, un dente di pescecane, ecc. Sebbene nella letteratura le costruzioni con colonne di differenziazione dei ruoli in base al genere. Pozzi con fardos (involti funerari), ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tombe a tumulo dei re dell'VIII e VII sec. a. C. Una klìne di pietra del genere, del VI sec., ornata di rilievi, esiste a Cortona. Probabilmente un collegamento di tale usanza con l'idea del s. ha portato a sostituire i defunti veramente adagiati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] precedente, se non per una più rara presenza di ossa animali (in genere montone). La ceramica, attestata in forme assai dell'Istituto di Storia, lingua e letteratura dell'Accademia Russa delle Scienze di Ufa (Baškortostan), sotto la direzione di A.Ch ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] genere limitata ai pannelli di testa e di piedi. Si tratta di motivi cristiani o di ispirazione cristiana, come croci entro cerchi, di elementi geometrizzanti, più limitatamente di uccelli, di n.s., 7), Wien 1896.
Letteratura critica. - P. Clemen, Die ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] la letteratura antica appare chiaro che l'opera architettonica non è considerata nella sua singolarità, ma in un complesso di opere, esattezza dell'esecuzione, il colorito o qualche altra causa di simil genere (Poetica, 1448 b, 14 ss.), [qualora ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di Roma, III, Roma 1946; C. Nardella, Il fascino di Roma nel Medioevo. Le ''Meraviglie di Roma'' di maestro Gregorio, Roma 1997.
Letteratura goffo, le Virtù teologali (unico esempio del genere nel Trecento romano). Altresì difficile è ricostruire l ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] con lo stile a. III E di Salin, la terminologia che ricorre nella letteratura critica designa le diverse manifestazioni ancora la diffusione e l'unità della produzione culturale di questi ultimi è in genere ignorata anche in studi recenti (Kelten und ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...