Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] viene ripresa e ha grande diffusione in età imperiale. In genere, su una base a pianta quadrata sorge un primo piano contenente 'altra composizione con scena di pesca) o addirittura con riferimenti alla storia della letteratura: da ricordare, sempre ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] classe di coppe del tipo "megarese" fabbricate in Italia, sinora note in genere col nome di coppe "di Popilius" o "di Lapius 180, e spesso in tutta la letteratura aretina); il motivo che vi si avvicina di più, la croce di Sant'Andrea, ebbe un'origine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di natura più corrente e quotidiana, come contratti, transazioni, inventari, lettere, ecc. Sono questi i "testi economici" della letteratura busti, le teste, oltre alle stele e ai rilievi di vario genere (opere provenienti in gran parte da Tamna e da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Santo Stefano di Umm al-Rasas. Il problema iconofobico, Roma 2002.
Il periodo crociato
di Guido Vannini
Un'amplissima letteratura fra le tipologie ceramiche locali da mensa ‒ in genere assai modeste (monocroma graffita e Slip-Painted and Glazed ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] escludono le offerte di carne in occasione di sacrifici e di elargizioni pubbliche. La letteratura, sia greca che puramente descrittivi, esaltano la varietà di vini pregiati e la quantità di carni e pesci di ogni genere (spesso preparati con spezie ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si ritrovano smalti ad alveoli su oro del generedi quelli dell'altare d'oro di Milano. Gli smalti non ricoprirono d'altro divinorum officiorum, Venezia 1519, c. 116v.
Letteratura critica. - P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel Medio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di tempo, è molto piccola e non consente l'accumulo di un adeguato numero di tracce in tempi brevi. Esistono tuttavia in letteratura e i sialici in genere. Meno usati sono altri metodi di datazione, come le tracce di fissione e la termoluminescenza. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di orafi e di oggetti di oreficeria senese, in Arte antica senese, II, Siena 1905, pp. 645-678.
Letteratura critica. - Guida all'esposizione eucaristica di recano in genere iscrizioni cufiche o arabe naskhī, che compaiono all'interno di fasce, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] necessario stimare sulla base dei dati noti. Questo generedi considerazioni ha condotto a superare quasi completamente la -63.
Le prospezioni subacquee
di Edoardo Tortorici
Ampio spazio, nella letteratura archeologica di questi ultimi dieci anni, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] letto.
Bibl.: Della vasta e varia letteratura promossa dagli scavi di P. si indicheranno qui le opere Arti, I, 1938, p. 111 ss. Per l'artigianato in genere: D. Mustilli, Botteghe di scultori, marmorari, bronzieri e "caelatores" in P., in Pompeiana, ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...