Archeologo statunitense (Orange, New Jersey, 1925 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Al centro dei suoi molteplici interessi di V. è lo studio dell'arte romana e quello dei rapporti tra la tradizione classica [...] genere e la produzione artistica europea.
Vita e opere
Curatore del Museum of fine arts di Boston dal 1957 al1996, è autore didi Boston dal 1965, si dedicò soprattutto allo studio dell'archeologia della Grecia arcaica, e dell'arte e letteratura ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] s. del pensiero politico, e in genere nella storia intellettuale) dell'approccio di J.G.A. Pocock ai "linguaggi s., resa avvertita dalla 'meta-istoria' di H. White, di un appiattimento sulla letteratura: ora che, soprattutto in Francia (Le ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di ingegneria dietro la costruzione di camere del genere al di sotto di un piano elevato, in quanto il sistema di , le cui positive linee di sviluppo si colgono nella vasta letteratura archeologica del dopoguerra e, più di recente, nei tre documentati ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di quella di Antonio: quella di Paolo di Tebe, opera di Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del suo discepolo Besa; di Apollo di Bawit, opera di Stefano di Hnes; di Samuele di Kalamon, scritta da Isaac. Si tratta però di una letteratura ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e corpo schiacciato su un lato, note nella letteratura cinese come beihu (bottiglie da spalla). Perdurarono i di 30 manufatti, ad attestare l'esistenza di disuguaglianze sociali. La tipologia varia in base al genere: le sepolture di individui di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di dimensioni ridotte, le variazioni di temperatura non sono molto elevate, in quanto in genere essa oscilla tra un minimo di 5 °C e un massimo di pur non trattandosi di specifica letteratura sul fare artistico, nei testi di Plinio e di Vitruvio, nei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, al-masālik wa'l-mamālik (ed. M.J. de Goeje), Leiden 1967.
Letteratura:
J. Aubin, Le mécénat timouride à Chiraz, in StIslam, 8 (1957), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] urarteo sono le prese decorate dei lebeti di bronzo; sia le protomi taurine, leonine, a testa di grifone, sia le prese a testa di "sirena" o digenio godono larga diffusione (Tumulo MM di Gordion, Olimpia, Vetulonia).
La produzione ceramica presenta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] the Bisutum Text and Monuments, ibid., 21 (1986), pp. 121-40; B. Genito, Altari a gradini nell'Iran antico, in G. Gnoli - L. Lanciotti (edd di luogo di culto noto in letteratura come "terrazza sacra", ovvero la sommità di un colle limitata da muri di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sono in generedi aspetto imponente; l'edificio residenziale, solitamente impostato su di un alto zoccolo, sorge all'interno di una nord e a sud di questa linea, in conformità alla tesi corrente nella letteratura archeologica si considereranno qui ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...