Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] visto dai brevi esempi riportati, ma in genere, nel campo di forze della critica letteraria attuale, si Ercolino, S., (ed.), Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura, Roma, Carocci, 2021. Immagine: Francesco Mazzoni e Gianfranco_Contini ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] del Decameron: «Lei studia letteratura / Mi fa un bel premier Giorgia Meloni rivendica il genere maschile per l’espressione della sua dell'ipocrisia». Lucio Dalla Un uomo come me, dall’album Storie di casa mia (1971): «Un uomo come me / La casa dove ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] di Caprino». Morì a Caprino Bergamasco il 16 luglio 1893. Una riflessione su “Ghislanzoni scrittore sociale” non può che presupporre una verifica del sotto-genere mondo della letteratura e del giornalismo prostituito. Edizioni di opere di Antonio ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] i cognomi formati con toponimi preceduti da preposizione e quelli senza? In genere sono semplicemente frutto di differenti tradizioni scrittorie. Chiamarsi Taranto o Di Taranto, Napoli o De Napoli non implica meccanismi differenti nella nascita del ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] – e via dicendo). Si tratta in generedi paesi piccoli, ma nello stato di Saõ Paulo sorgono la città e il municipio e São Bernardo do Campo. CaravaggioIl comune bergamasco è meno noto di quanto non lo sia Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. È ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] 620allora infuriano i soffi d’ogni generedi venti1.Non è più il tempo d di Elena, la donna più bella del mondo. GenealogieIl mare dunque non è solo quello grandioso degli dèi e degli eroi: da Esiodo in poi, la grande letteratura ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] , nella sua arte, [...] che dà, insieme alla letteratura, la caratteristica saliente a una determinata stirpe. Indietro nel genere, nelle definizioni proposte oggi da enciclopedie e dizionari accessibili al grande pubblico, la definizione di ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] , evidentemente da nubile, Bartesaghi, tipicamente locale anch’esso, citato di sfuggita.Fonti rivelabili attraverso l’onomastica sono anche quelle legate ai motteggi popolari, e in genere alla paremiologia. Ricorderete i due nomi a caso pronunciati ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] dalla varietà di forme e scelte metriche: quartine rimate, testi dal titolo indicativo del genere – di quella narratività cui si accennava all’inizio: «Anche i poeti mentono», scrive Dalessandro, riflettendo l’esergo del Nobel 2009 per la letteratura ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] e delle località minori non assurte al rango di comuni (in genere dette “frazioni” o “località”) denominati a 21, S. Mauro S. Quirico e S. Zeno 20.Spicca la provincia di Caserta con 3 presenze, seguita da Chieti con 2; le Regioni più rappresentate ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...