Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] borghese a compiere un vero e proprio “femminicidio culturale”. Escludendo l’agency femminile, la Storia della letteratura italiana (1870) di De Sanctis presenta un panorama in cui le donne reali sono sostituite da stereotipi e feticci. Sul ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] ’Africa, è derivato, nel Cinquecento, il nome di un uccellino del genere Serino, caratterizzato dal piumaggio giallo e allevato per la nella scuola Diaz durante il G8 di Genova). Dal mondo dell’arteAnche la letteratura e l’arte spagnole e sudamericane ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] secondo il quale il grande tragico non aveva doti tali da permettergli di cimentarsi nel genere comico, e in parte per i personaggi bizzarri e stralunati di cui Alfieri volle popolarle, particolarmente intollerabili per il linguaggio in cui egli ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] finali, nella classica climax del genere, rivelano molto di più di quello che Hitchcock chiamava ( letteratura il Trompe-la-Mort alias Charles Vautrin di Illusioni perdute di Honoré de Balzac; nel cinema l’Harry Lime (Orson Welles) del Terzo uomo di ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] 2013, p. 66).Esistono modi diversi di intendere il sogno nella poesia e nella letteratura, anche tecnica, composta in lingua così ad esso somiglia moltissimo una donna con un carattere di tal genere: il mare ha una natura mutevole.A più riprese ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] profonde in descrizioni dettagliate sulla crescita dei gemelli […] lui, di solito, annuisce».«Sulla via che congiunge l’io al paesaggio – scrive Scaffai in quel capolavoro che è Letteratura ed ecologia – l’elemento essenziale è proprio la scrittura ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] , un po’ per colmare il vuoto del libro di Pamuk, lo rende protagonista del suo romanzo L’autunno del Sultano (Solferino), vero e proprio omaggio alla tradizione del poliziesco e della letteratura popolare.Siamo nel 1898, D’Aronco è nel pieno ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] visto dai brevi esempi riportati, ma in genere, nel campo di forze della critica letteraria attuale, si Ercolino, S., (ed.), Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura, Roma, Carocci, 2021. Immagine: Francesco Mazzoni e Gianfranco_Contini ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] del Decameron: «Lei studia letteratura / Mi fa un bel premier Giorgia Meloni rivendica il genere maschile per l’espressione della sua dell'ipocrisia». Lucio Dalla Un uomo come me, dall’album Storie di casa mia (1971): «Un uomo come me / La casa dove ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] di Caprino». Morì a Caprino Bergamasco il 16 luglio 1893. Una riflessione su “Ghislanzoni scrittore sociale” non può che presupporre una verifica del sotto-genere mondo della letteratura e del giornalismo prostituito. Edizioni di opere di Antonio ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...