Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] nella terza ci si occupa rispettivamente della categoria del nome (genere, numero, caso e definitezza) e della categoria del verbo , il condizionale di fatto funziona come espressione di quella categoria che nella letteratura tipologica si indica ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] G. Pampaloni, Il critico giornaliero. Scritti militanti diletteratura 1949-1993, a cura di G. Leonelli, Torino, Bollati-Boringhieri, 2001 genere letterario. Per L’isola di Arturo, oltre che di «un mito concluso», scrive sottilmente di «romanzesco di ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] letteratura racconta questa dimensione coniugando le sue narrazioni in particolare al modo fantastico o weird, soprattutto nel genere Look Up, per dirla con il titolo del celebre film di Adam McKay. La risposta ci sarebbe quindi, ma resta inascoltata ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] per esempio aveva messo in luce le discriminazioni digenere presenti nei testi sacri e nelle istituzioni allievi, lo riteneva un capolavoro della letteratura mondiale e lo aveva studiato da un punto di vista esegetico e teologico in maniera precisa ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] . Non solo documentano l'impatto della violenza digenere, ma sono anche da richiami alla società perché a capire. Cacciari ricorda ciò che ha sottolineato la storica della letteratura inglese Lucy Bending: «È quasi diventato un luogo comune dire ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] canneto, cerreto, faggeto, pineta, querceto, uliveto, vigneto). I nomi di famiglia di questo tipo si distribuiscono in modo irregolare, in genere nelle zone contigue al toponimo di riferimento; la gran parte (ma non la totalità) corrisponde infatti a ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario diLetteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] RecIt) della Facoltà di Lettere dell’Università di Losanna, comparatista, teorico della letteratura, montalista e pavesista è stata soltanto il genere dell’espressione lirica, ma anche e soprattutto «la sede di elaborazione di un pensiero critico»: ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] dalle stesse comunità insulari, ora per creare reti di sostegno e di collaborazione, ora, al contrario, per evitare di essere inglobate in realtà politiche che coltivano ambizioni imperiali. Molta letteraturadi V e di IV secolo a. C. dà voce a ...
Leggi Tutto
Stefano Amendola è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, insegna Lingua e letteratura greca e Letteratura greca e sua ricezione moderna. Si occupa [...] , Plutarco, tematiche digenere nell’antichità, fortuna dei classici nella cultura moderna. Tra le sue pubblicazioni si segnalano le monografie Donne e preghiera. Le preghiere dei personaggi femminili nelle tragedie superstiti di Eschilo (Amsterdam ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] l’occhio del letterato e la letteratura con l’occhio del linguista».E segno di questa inedita originalità è la di Bice Mortara, attenta ai «silenzi d’autore», al sotteso, al taciuto, al potere allusivo proprio della poesia e del linguaggio in genere ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...