Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] genere propri di una specifica area, talvolta solo regionale, e talaltra più ampia. -ese: quasi tutti aggettivi etnici-ese è la forma dei volgari italiani per il latino -ensis, sopravvissuto come -ense in numerosi aggettivi e sostantivi etnici, che ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] – il call center ha chiuso. La letteratura come strumentoAnche grazie al successo de Il mondo di Repubblica col mandato di riformare l’approccio redazionale alle questioni digenere, di violenza e di diversità. IncantesimiInsoddisfatta persino di ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] Studies anche in Italia e la maggiore attenzione in genere dedicata alla traduzione negli ultimi 50 anni hanno fatto sì traduzione con gli scritti di Christopher Rundle su storiografia e traduzione, e con la collana “Letteratura tradotta in Italia” ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] 268.). Le orbite più rappresentative di tali deonimici sono quella scritta della letteratura del filone erotico-burlesco e pecorina di analogo significato, dal nome del personaggio protagonista di numerose storie digenere western di ambientazione ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] medievale? Non si rischierebbe così di escludere dalla lunghissima storia di questo genere, per fare un solo esempio, solo una delle possibili idee diletteratura, e non è certamente quella di Dante, di Agostino o di Rousseau. E se possiamo esprimere ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] l’uomo ammazza sé stesso e i suoi simili, il genere umano è destinato ad un suicidio collettivo. «Mi sono riconosciuto una 1977.Vitale, R., L’impronta ecologica nella poesia di G. Caproni in Natura Società Letteratura, Campana, A., Giunta, F. (ed.), ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] la poesia italiana è un genere forte, predominante nella tradizione letteraria di questo Paese – la nostra letteratura nasce con la poesia, mentre il romanzo arriva tardi rispetto agli altri stati europei – e, a dispetto del piccolo ruolo editoriale ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] dover affrontare e risolvere problemi rilevanti connessi al genere autobiografico, alla sua impostazione, alle sue finalità a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice 2015.A. Casadei, Incipit vita nova, in «Nuova Rivista diLetteratura Italiana», ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] Perché, ad accomunare chi si dedica a pratiche scrittorie di diverso genere, non è tanto il fatto banale che gli attrezzi .Di Valentina Durante voglio sottolineare che si occupa in modo approfondito diletteratura, come docente della Bottega di ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] . Ormai le storie della letteratura sono frutto di un lavoro collettivo, non vengono più scritte da una persona sola come furono le storie di Mario Pazzaglia o Giuseppe Petronio». Un ultimo a intraprendere una fatica del genere fu Giulio Ferroni ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...