Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] autoreferenziali a nomi, inventari, alfabeti di pratica, saluti, calunnie, poesie, giochi e citazioni dalla letteratura». Si va da «Hic ego produzione di graffiti di ogni genere. Gli insulti, indizi importanti per ricostruire il sistema di valori di ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] , come il fatto che «porti sfortuna cambiar nome alle barche e alle navi in genere» (La stanza del Vescovo, 1976). Lo stesso vale, nel romanziere luinese, per i nomi di alberghi, pensioni, osterie, ristoranti e bar.Ci sono autori che nominano ogni ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] pagina incandescente di Vincenzo Consolo, sfarzosamente drappeggiata di cultismi d’ogni genere e provenienza è assolutamente necessario che io me ne vada sullo Stretto perché la letteratura sia spazzata via e resti solo la realtà, la verità delle ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] varietà diafasica – a determinare le corruzioni dei cognomi, in genere nella direzione di una familiarizzazione fonetica, come nel celebre avanzamento/arretramento di affricate e assordimento / sonorizzazione di velare per la contessa Menegazzi, o ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] , Scala, Ronchi (ossia un terreno disboscato), Palazzo e Porta. Archivio di toponimi scomparsiIn non poche occasioni il cognome corrisponde a una forma toponimica scomparsa, in genere perché sostituita da un nuovo nome, oppure perché è passata da una ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] sin qui, è ovvio che chi porta per cognome un toponimo non è automaticamente ebreo o discendente di ebreo. Anzi, la maggioranza degli italiani con questo generedi cognome non sono né sono mai stati ebrei e non hanno nulla a che fare con la cultura ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] -Pugliano-Sa, dei vari Monteleone (d’Orvieto-Tr, di Fermo, di Spoleto-Pg, di Rocca Doria-Ss, Sabino-Ri), di Montelupo Albese-Cn e Montelupone-Mc, di Montepaone-Cz. In realtà i nomi non alludono in genere alla presenza di quegli animali, ma a un nome ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] 37), e crede di rintracciare dei segnali «secondo cui il suo pensiero, riguardo al genere e alla sessualità, si letteratura visionaria e apocalittica quanto nella poesia morale del tempo», poiché le visioni letterarie «tendono a trattare i peccati di ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] una captatio benevolentiae nei confronti di chi difende la purezza del genere, oltre le smanie del mainstream letteratura da Omar Di Monopoli:Accanto al gomito di Carmine Capumalata poggiato sul bancone del club c’era una patacca fresca di crema di ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] di impersonalità ed è organizzata in maniera rigida, prevedendo scarse possibilità di variazione e creatività rispetto al genere particolare, la struttura delle recensioni di critica letteraria e diletteratura italiana contemporanea è scandita da una ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...