Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] a quelle legate alla questione della distinzione digenere, che hanno recentemente alimentato discussioni e polemiche chiaroscuro), alla musica (adagio, allegro, crescendo), alla letteratura (sonetto), al settore bancario (banco, banca, credito), ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] di alcuni di questi oggetti sono i nomi di giochi infantili come il saltamartino (che però è anche nome dialettale di diversi animali, soprattutto un generedi - Dipartimento di scienza della letteratura, 1984.Tagliavini, C., Storia di parole pagane ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] avverte Trifone – presenta sia il cambio digenere grammaticale dal femminile al maschile con l’ di Marcello Durante afferma che tali voci «sono da classificare come latinismi, irradiati dalla sfera religiosa e poi valorizzati dalla letteratura ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario diLetteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] è scontato capire quel che si legge, che non è scontato capire di aver capito. Dice cioè […] che spesso chi fa critica offre soluzioni 2014.Id., Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura del Novecento, Bologna, Pendragon, 2016.Id ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] dei King Crimson, che ha avuto un impatto pionieristico sul genere; nel corso degli anni Settanta, i Genesis, i Jethro Tull letteratura ricorrono poi alla violenza pur di saziare il desiderio; la scoperta simultanea dell’amore e dell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] fondamento della teoria bachtiniana della “carnevalizzazione della letteratura”, studiosi di diverse “scuole” hanno proposto una nuova Gallo 1989, p. 217,in una situazione del genere, in cui la polis può effettivamente essere sostenuta senza ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] veniamo alla letteratura italiana. Nell’onomastica di Cesare Pavese dei Dialoghi con Leucò (Ariadne, Calliòpe, Cìbele, Cliò, Iàcinto, Iàsone, Persefòne, ecc.), si può interpretare l’indicazione grafica dell’accento greco e, più in genere, l’oblio ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario diLetteratura [...] letteratura italiana: dalla descrizione dei manoscritti (luogo di conservazione, forma e consistenza del codice, tipo di del Medioevo e primo Rinascimento non si fanno in genere troppo scrupolo di mutare le forme linguistiche – grafie, suoni, ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] ancorata al reale, indugiando però su una dimensione del male psicologica e meschina, Tosco, fondendo abilmente alla letteraturadigenere la sua cifra stilistica e le tematiche a lui care, evoca un romanzo in cui tutto sembra trascolorare ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] di dare nomi femminili alle tempeste prende spunto anche dal mondo della letteratura: nel 1941, infatti, il romanzo Storms di George in cui è stato usato e in genere sono esclusi dalla lista i nomi di quegli eventi atmosferici che si sono rivelati ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...