Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] significato. Gossip – chiacchiera, ciarla, persona ciarliera – era scritto ai primi tempi della letteratura inglese [...] gossib, trasformazione di god-sib. Sib significa affine, parente. Il padrino e la madrina sono god-sib cioè “parenti in Dio”. Ma ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] , abbraccia non soltanto la letteratura in sé, il testo, bensì anche i suoi contesti di proliferazione. Non a caso l analfabetismo, e un po’ ovunque si promuovono guerre di vario genere per debellarla, il termine analfabetismo inizia a entrare ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] Il genere del romanzo storico non vive in questi anni il suo periodo di massimo splendore, sia in termini di produzione che di interesse caratterizza la letteratura. Sbuelz lo fa sapientemente, restituendoci una Storia fatta di microstorie, proprio ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] quella tigna matta che porta grossa parte di una attuale letteratura all’oppressione del soggetto/complemento/predicato in sincero e schietto. È difficile davanti a testi di scrittori del genere restare silenti, dicevamo, pacati. È complesso davanti ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] prof. Guccini ha tratto dalla letteratura e dalla filosofia, come ci vola, invola ogni promessa»).No, in genere dieci anni non bastano. Però sono luminoso: i protagonisti non sono vecchi, lei avrà tempo di rifarsi una vita, lui ha la sua che in ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] Avella, Da Venezia e Dalla Venezia, D’Eboli, Di Roma/Di Romano, Di Rosolini, Di Vieste e Leonforte raggiungono il valore più elevato proprio o da una preposizione: le forme con articolo sono in genere meridionali (Lo Turco, Lo Tartaro, Lo Schiavo, Lo ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] », fumettista, in genere usato come sostantivo (identico il caso di favolatrici). Sostantivi: machiavellica solo aspetto del suo mondo; ma la mano da cui è uscita l’Isola di Arturo è ancora la stessa che ha scritto Menzogna e Sortilegio»;b) «Nel ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] da avere abbandonato i classici. La letteratura è in pericolo, ammoniva a inizio secolo il narratologo Tvetan Todorov… Ci vuole ostinazioneCi vuole ostinazione: se nemmeno con un generedi successo come la biografia riusciamo ad appassionare ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] di una complessa ma evidentemente redditizia serialità e riproposizione di varianti a tema, fino addirittura a fare il salto digenere, una sorta diletteraturadi condotta, ma non mancano sequenze narrative nelle parti di divulgazione storico- ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] pagine che si collocano nel genere letterario cui apparteneva Maestri e amici, edito dal Mulino di Bologna nel 2011 – firmati buona parte dai medesimi normalisti: la grande letteratura era monopolio esclusivo di Gino (molto Leopardi, ma anche Dante, ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...