L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] soltanto con difficoltà.
L'altezza al garrese varia a seconda delle razze: da un minimo di m. 0,80 può elevarsi a m. 1,40 ed eccezionalmente, a m. 1 occupa nel folklore, nell'arte e nella letteraturadi varî paesi europei, né delle feste asinarie ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] dell’apprezzato architetto inglese John Pawson.
Letteraturadi Massimo Tria. – Superati gli entusiasmi ; a metà fra produzione digenere e critica sociale, Miloš Urban (n. 1967) si è ancora dedicato alla storia di Praga (Lord Mord, 2008 ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] gli studiosi diletteratura e teatro angloamericani (tra cui Marco Pustianaz e Liana Borghi) e di cinema, of the identity, New York-London 1990 (trad. it. Scambi digenere. Identità, sesso e desiderio, Milano 2004); «differences. A Journal ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] arricchiscono di ulteriori elementi di discussione, ogni opera "appartiene a un 'genere' letterario e con questo non si afferma niente di più e niente di meno ventennio fascista e oltre, nella letteraturadi consumo, quando la vena encomiastica dell ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] d'indole realistica si svolgono parallelamente alla pittura digenere e offrono interessanti documenti per la storia del costume epoca dell'illuminismo in filosofia e del classicismo in letteratura quel che l'emblematica era stata per l'epoca ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] , letteratura comparata, linguistica comparata). In altri, invece, la varietà di approcci e di implicazioni via. La stessa differenza digenere si presta perfettamente al c., consentendo l'analisi comparata di comportamenti maschili e femminili in ...
Leggi Tutto
LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] Paese di circa 4 milioni di abitanti che ospita da decenni anche 450.000 rifugiati palestinesi.
Letteraturadi nei loro testi temi come i conflitti familiari, le relazioni digenere, la sessualità, l’emancipazione sociale. Tra queste Ḥanān al ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] e accresciuta la rappresentanza digenere.
Nel luglio 2013 si tennero le elezioni che videro la vittoria di Mugabe, con il 61 -waiting-for-thefuture.aspx (27 ott. 2015).
Letteraturadi Maria Paola Guarducci. - Il frammentato quadro letterario ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] si confrontano atteggiamenti divergenti. A una letteratura apologetica per la quale l’odierna Taoismo, confucianesimo e questione digenere nelle ricerche e nei dibattiti contemporanei, in Genere e religioni, voci a confronto, a cura di I. Crespi, E. ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] nome da Sergesto, compagno di Enea.
La Grecia ebbe, sul finire dell'età ionica, tutta una letteratura, di cui si hanno soltanto , ma si può estendere ai collegi sacerdotali in genere: quello di datare talora le cerimonie celebrate, oltre che coi ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...