LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] senso largo, e scritta (v. roma: Letteratura). Di questo periodo delle origini pochi cimelî sono giunti a) is, id, arc. im, e per analogia dei nomi, em; b) nom. eis analogico; gen. eius da *eisëos; dat. class. ĕī, arc. ēī, eī, ???ei; da *eëei; arc ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] o da soggetti digenere. Talvolta al centro dei più nobili ambienti campeggia un quadro di tecnica più fine VII (1933), pp. 133-152. - Sulla necropoli preromana v. la letteratura raccolta in F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] stenografia, che non hanno né creato né sostituito la letteratura" (Ch. Baudelaire, Le public moderne et la photographie Thomson − oppure di reporter di guerra, come Fenton o Brady.
Il passaggio dalla scena digenere, di gusto spesso folkloristico, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ; vale semplicemente promemoria.
Dunque, lavoro senza pretese letterarie, ma che diventa letteratura, e insuperabile modello del genere, come prodotto del genio e d'un uomo di cultura altissima: la più vigorosa e la più immediata espressione, nella ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] in epoche e con intensità diverse, nelle letteraturedi tutti i popoli, ogniqualvolta l'ispirazione non digenere, per la caricatura e per il grottesco. Teste e statuette di Satiri e di nubiani ricciuti e camusi, di negri, di berberini, di nani, di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] nel 1810, essa continuò e continua tuttora, grazie alla solerzia di filologi di chiara fama, a stampare opere di storia, di varia letteratura, di glottologia. La congregazione dei mechitaristi di San Lazzaro pubblica una rivista mensile, Bazmavēp ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] digenere appartengono le opere migliori di Uroš Predić, artista coltissimo dalle tendenze naturalistiche, in cui a volte è sensibile l'influsso di antichità slave, fascicolo di prova), Varsavia 1934. - Il resto della letteratura sull'arte medievale è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il Partito democratico. Tra queste vi era uno squilibrio digenere: il 53% della popolazione era femminile e nelle elezioni sulla costa occidentale.
Letteraturadi Valerio Massimo De Angelis. – La letteratura statunitense del nuovo millennio ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] o in percezioni, o in giudizî semplici dello stesso genere, servì in altri esperimenti a misurare l'attenzione, la è che "la psicologia dell'idea dei popoli".
Nella letteraturadi quel periodo e del tempo successivo, la psicologia etnica comparisce ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] i primi (prima dello Schubert) compositori di pezzi pianistici digenere libero. Compositore presso il conte Bucqoy, di Praga, per gli anni 1437-1620), voll. 2, Praga 1910 e 1915.
Letteratura: V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storia della città di ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...