LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] digenere letterario dell'Italia longobarda a noi pervenuti, qualche epitaffio, qualche carme, qualche pagina di storia, mostrano, dai nomi dei loro autori, di essere stati prodotto di bibliografia delle fonti e della letteratura per ogni capitolo); T ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] vita attuale del popolo estone, della sua lingua e letteratura, nonché del paese da lui abitato". Si raccolsero con a capo del quale stanno il Sepp, paesista, ritrattista e pittore digenere, il Vihvelin, eccellente nel ritratto e nel paesaggio, e l ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] digenio artistico, sono gli scrittori di epigrammi degli ultimi secoli. Più di cento epigrammi ci ha lasciati Ausonio, di greco-latino, l'altro della trasposizione di alcune forme classiche nella letteratura in volgare, si scorge subito l'azione ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] delle 'Norme contro la violenza sessuale', a cura di A. Cadoppi, Padova 1996.
A. Fabrizi, P. Matteucci, N. Marciante, Disturbo del desiderio e differenza digenere: rassegna della letteratura, in Rivista di sessuologia clinica, 1997, 1, pp. 31-45 ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] ormai raro, tra i migliori, chi non sia in grado di alternare ricerche dell'uno o dell'altro genere; né manca chi - come si deve - sa fonderle
Un ampio e fondamentale lavoro di storia della "letteratura artistica" è quello di J. von Schlosser. Anche ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] Questo avviene con la riproposizione e la lettura della letteratura della scuola giuridica hanbalita e con un’attenzione peculiare a questo, non sono mancate voci di coraggiosa riflessione su tematiche digenere e per questioni etiche sollecitate dai ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] della prima ed alle conoscenze delle emozioni-shock osservate in tempo di pace; si nota solo un rinnovamento della terminologia, in genere, per ignoranza della letteratura europea (Bazzi): l'"acute shell-shock" la "startle reaction" la "subtle ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] di contenuto passionale e drammatico, senza escludere peraltro le avventure digenere T. Parodi, Le novelle del B., nel vol. postumo Poesia e letteratura, Bari 1916; L. di Francia, Alla scoperta del vero B., in Giorn. stor. letterat. ital., ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] pashto, si è prodotta un’ampia letteratura che si fonda su un ricco patrimonio di tradizioni letterarie orali e scritte. La dal ministero dell’Informazione e della Cultura per valorizzare un genere molto apprezzato in A., e nel 2013 la Giornata del ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] dei filosofi, Padova 1911, pp. 59-104.
Letteratura e arte.
Parlando di ciò che si chiama realismo nel campo delle lettere e che fu ispirato dalla teoria; duraturo quello in cui il genio personale d'un artista (basta citare il nome del Maupassant ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...