Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...]
Nella prima letteratura sull'argomento troviamo la seguente caratterizzazione dei 'colletti bianchi', che ci consente di fare un primo anche i modelli di comportamento culturale e acquistino maggior peso gli orientamenti relativi al consumo, al tempo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] Cinquecento e nel Seicento erano emerse, nella letteratura inglese e francese, famose denunce dell'insalubrità di studio privilegiato sono infatti i processi di raccolta delle risorse alimentari, le pratiche agricole, quelle di distribuzione e consumo ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] tema del gioco. Per Huizinga il gioco è il centro di propulsione di tutte le attività umane, una sorta di big bang primordiale nella cui forma nascono i 'pianeti' arte, letteratura, teatro, diritto, scienza, religione, filosofia e quanto è possibile ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] la problematica e le categorie ermeneutiche della letteratura sulla società di massa trovano la loro formulazione più organica tipica delle società che sono entrate nella fase del consumodi massa, si presenta come un prodotto artificiale, costruito ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] fra un gruppo di maschi. La donna è esclusa anche se ha partecipato alla battuta di caccia. Essa si limiterà a consumare parte della moderne. Nella vastissima letteratura storica sulla caccia nel mondo occidentale, merita di essere segnalato, per ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] scrittori e i minori, fra i capolavori e la letteraturadi massa o paraletteratura (in cui rientrano anche giornalismo diconsumo, pubblicità ecc.), verso la quale si orientano gruppi consistenti di pubblico, e si tende a identificare gli ambiti ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] civiltà. Per tutto il complesso della letteratura p. e popolareggiante le prove di applicazione dell’analisi strutturale ai generi diconsumo (detti anche, complessivamente, paraletteratura), come attualmente il romanzo poliziesco e di spionaggio ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] questa diffusa preoccupazione si manifestava nella cosiddetta ''letteratura della crisi'', di cui è massimo rappresentante, negli anni Trenta tre diversi campi in cui si effettuano scelte diconsumo (oggetti diconsumo domestico, moda, film) e in un ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] un suo collega degli anni Quaranta. I comportamenti diconsumo studiati da un microeconomista contemporaneo non sono gli stessi meno moderno di quanto talora non traspaia dalla letteratura recente. L'ipotesi dell'origine sociale di concetti che ...
Leggi Tutto
Sottocultura
Andrea Carocci
I primi accenni all'esistenza delle s. risalgono alle cronache giornalistiche inglesi dell'inizio dell'Ottocento dedicate agli aspetti più pittoreschi e torbidi dei bassifondi [...] di un particolare stile di vita, determinano comportamenti e modi di pensare.
Sebbene il termine sottocultura e la sua variante subcultura siano oggi ampiamente accettati nella letteratura una sorta di parodia della società del consumo in cui ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...