Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] così come della gran parte dei casi di antropofagia riportati nella letteratura antropologica, sono stati sollevati da W. sulla natura. L'Europa del 19° secolo vede percentuali diconsumodi carne superiori a quelle rilevate in qualunque altra epoca e ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] Soprattutto la letteraturadi viaggi sembra particolarmente ghiotta di notizie sulle mostruosità e meraviglie di mondi lontani questo caso sarebbe più corretto parlare di 'osteofagia', trattandosi della consumazione da parte dei parenti del defunto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori del Nord del mondo. Per di più l’A. conta poco nell’economia musicale africana è appunto il risultato anche di tale confluenza.
Letterature scritte
A eccezione delle zone islamizzate dell’ ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] formazione diversa ma in qualche modo legati alla teoria delle élite: da G. Mosca, capostipite di una letteratura ostile alla democrazia ‘di m.’, a C. Wright Mills, esponente di spicco della scuola americana, per il quale la m. (inerte e passiva) è l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] l’agricoltura di sussistenza produce inoltre manioca, patata dolce e frutta tropicale. Destinati al consumo locale sono i pervenute risalgono al 10° sec.: si tratta di una letteratura interamente influenzata dal buddhismo (soprattutto dal canone ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] etnica. Il gusto delle pietanze è studiato perché sia accettabile da qualunque tipo diconsumatore. Insomma, cambiare regione o nazione non porta a gustare qualcosa di diverso. L'esplorazione della diversità non è più praticabile.
Molti fenomeni ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] , Colorado); Uomo e cultura (Palermo).
Per la letteratura antropologica statunitense sono da vedere: F. Boas, The uomo, Roma 1970; Il concetto di cultura, a cura di P. Rossi, Torino 1970; C. Gallini, Il consumo del sacro. Feste lunghe in Sardegna ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] di tipo nuovo, che nel consumodi prodotti industriali materiali e culturali aveva il suo primo fattore di consenso oltreoceano, dalla letteratura al jazz, che avevano nutrito l'antifascismo. Negli anni Sessanta si aggiunse la scoperta di un'America ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] letteratura o il teatro, a volte inventandosi i suoi modelli. Nozioni come quelle di western, di thrilling, di sophisticated comedy, di cinema nero, di poliziesco, di commedia, di commedia rosa, di giallo, di comico, di science fiction, di horror, di ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] preso in esame e passino in rassegna la letteratura precedente sull'argomento. Uno studio europeo è l'ideologia prevalente, che incoraggia la produzione e il consumo illimitati. Solo di recente si è sviluppata un'etica diversa, che contesta ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...