La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] legittimo o il prezzo di un originale è inaccessibile allora nasce il falso. Prodotto diconsumo, esso è legato alla conservata nel museo di Ife, primo esemplare tra i famosi bronzi ad essere riportato dalla letteratura. Queste speculazioni ebbero ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] questi prodotti - certamente diconsumo (anche se, almeno nel caso di Harry Potter, non privi secondo molti di valori letterari) e le masse islamiche grazie anche all'influenza di una letteratura popolare che ruota intorno al tema dell'Anticristo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] si fa invece oggi, di econometria, bensì di statistica economica e anziché l'analisi di regressione si usavano semplici tabelle di dati.
Anche negli anni cinquanta e sessanta, come nei decenni precedenti, la letteraturadi economia del lavoro era ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di una collettività di eguali, o quantomeno la moralità di scelte individuali di astrazione dai piaceri materiali per la ricerca dei valori spirituali (entrambi i temi sono presenti nella letteratura a un certo livello diconsumo, l'utilità è infinita ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] temi. Uno, che costituisce un po' il Leitmotiv di tutta questa letteratura, si riferisce alla relazione tempo libero/consumi. Nella transizione verso l'affermazione di una società dei consumi, in cui il tipo modale diventa un individuo eterodiretto ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] con la strategia militare nazionalistica. La letteraturadi propaganda bellica ha spesso utilizzato metafore sportive delle città, con i loro problemi di sfruttamento, misoginia, grossolano consumismo e di arresti di massa fra i giovani.
Un aspetto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] frequentemente nella letteratura anglosassone, dalla quale provengono in prevalenza, sono quelli di: white di risorse, abbassa le prospettive di sviluppo di un paese, diminuisce la produttività del lavoro e fa aumentare i prezzi dei beni diconsumo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Le tecniche proposte in letteratura sono molto numerose e prendono generalmente il nome dal tipo di modello utilizzato, dall popolazione, i beni diconsumo durevoli, ecc.) e quindi per fare previsioni sulle loro diverse fasi di sviluppo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] scambi: quello settentrionale coincide con la via che nella letteratura posteriore sarà nota come uttarapatha ("via settentrionale") e gemme, minerali e cotone, ma anche beni diconsumo immediato, come il vino di palma. I contatti con l'Iran si ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] 'espressione paradossale divenuta nella letteratura attuale assai comune - di trasposizioni della sacralità a commerciali in concorrenza reciproca e le tradizioni religiose beni diconsumo. La religione privatizzata e ormai ristretta a specifiche ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...