(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di macchinari e veicoli, prodotti dell'industria di base, agricola e di vari generi diconsumo; nel contempo minerali e metalli (di ", 1980) si è rivolto alla letteratura fantastica trattando il tema di una futura catastrofe ecologica (Válka s ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] commesse all'esportazione e soprattutto dall'incremento dei consumi privati. Solo la tendenza agl'investimenti è in the frustrations of small power diplomacy, Oxford 1972.
Letteraturadi lingua francese. - Durante il periodo successivo alla prima ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] eroe eponimo dell'epica indiana; nella letteratura classica sanscrita il termine di Bhāratavarṣa ("dominio del re Bharata") milioni di acri di terreno vennero a beneficiare di una qualche forma di irrigazione, la produzione dei generi diconsumo e ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] lato dalla prevalenza, in gran parte delle produzioni di beni diconsumo, di piccole e medie imprese private, e da un circospetti, continua come da lungo tempo a muoversi un campione della letteratura d'intrattenimento come J.M. Simmel (n.1924; fra i ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] filatura e tessitura del cotone e dalla produzione di beni diconsumo, occupa 3.914.000 persone e contribuisce history of Urdu literature, Allahabad 1940; A. Bausani, Letterature islamiche, in Islamologia, a cura di F.M. Pareja, Roma 1951, pp. 594 ss ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] alimentari e le carenze nel settore dei beni diconsumo hanno indotto i responsabili algerini ad accordare più cure scorso una certa produzione letteraria, ma di una vera e propria letteratura algerina di lingua araba si può parlare soltanto a ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] rappresenta anche il principale fornitore di beni strumentali e di prodotti diconsumo.
Bibl.: K. Schliephake, M. Brondino, Il Grande Maghreb: mito e realtà, Milano 1988.
Letteratura. - La poesia, per molti secoli affidata a una tradizione orale, è ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] i bisogni alimentari primari è stato fatto un largo consumo delle riserve d’acqua. Le attività economiche sono agli Asad. E oltre, Milano 2013.
Letteraturadi Monica Ruocco. – Per decenni la letteratura siriana si è piegata alla censura e alla ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori del Nord del mondo. Per di più l’A. conta poco nell’economia musicale africana è appunto il risultato anche di tale confluenza.
Letterature scritte
A eccezione delle zone islamizzate dell’ ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] viticola, destinata essenzialmente al consumo interno, mentre quella di frutta pomacea ha avuto una diffusione per migliaia di ettari in Patagonia (Río Negro, Neuquén), tanto che la produzione di mele (9,9 milioni di q), di pesche e di pere si è più ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...