Sottocultura
Andrea Carocci
I primi accenni all'esistenza delle s. risalgono alle cronache giornalistiche inglesi dell'inizio dell'Ottocento dedicate agli aspetti più pittoreschi e torbidi dei bassifondi [...] di un particolare stile di vita, determinano comportamenti e modi di pensare.
Sebbene il termine sottocultura e la sua variante subcultura siano oggi ampiamente accettati nella letteratura una sorta di parodia della società del consumo in cui ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...]
Sebbene il tema della legittimità sia oggetto di una vasta letteratura e di un notevole dibattito (v. Ferrari, 1987, di dipendenza da unità di produzione e diconsumo al di là del controllo di società di dimensioni ridotte. L'inclusione di queste ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] è l'occupazione, l'ipotesi che la produzione di beni diconsumo rimanga immutata renderebbe l'intero ragionamento logicamente circolare e di Keynes al punto di vista tradizionale ha costituito il punto di partenza di una letteratura vastissima, e di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] grado di ricchezza, con la relativa possibilità di accedere a certi modelli diconsumo prestigioso, a opportunità di varia da specialisti di alto livello; non può essere allo stesso tempo uno storico, un economista, uno storico della letteratura, un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , 1994), ha lasciato spazio negli anni novanta ad una letteraturadi segno inverso, che tende a sottolinearne invece l'intrattabilità e etnici.
Facendo un uso consistente di dati comparativi sulla diffusione di prodotti diconsumo 'made in USA' e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] non solo della domanda dei beni diconsumo ma anche dell'evoluzione nel tempo storico del sistema economico. Col risultato collaterale che l'analisi ha finito con l'ignorare o col delegare a una letteraturadi tipo sociologico e antropologico lo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la principale unità di produzione e diconsumo, non esistevano forme di sfruttamento né tanto meno di stratificazione sociale. Le i singoli dettagli. Tuttavia è sempre esistita una letteraturadi tipo speculativo in cui gli intellettuali moderni hanno ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ritroviamo nel Convivio di Dante); la diffusione della letteratura genealogica, in diconsumo era accresciuto dalla presenza della servitù e dal frequente passaggio di invitati per i quali si amava fare sfoggio di abbondanza e di ricercatezza di ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] stesso può dirsi di molte filosofie e di molte concezioni etico-politiche. "Tutta la letteratura politica, religiosa , più sarcasticamente: "Poiché l'illimitata quantità di beni diconsumo e di lusso appare come miraggio, viene legittimata la ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] funzione di comunità di produzione e diconsumodi questa forma sociale - il suo carattere di 'casa' intesa in senso ampio. A capo di questa sua continuazione nella prima età moderna nella vasta letteratura sui doveri e sui compiti del capofamiglia, ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...